Data: 06/09/2015 12:00:00 - Autore: Valeria Zeppilli

di Valeria Zeppilli - Il Ministero della giustizia, in attuazione del D.M. 21 febbraio 2011 e del Provvedimento del 18 luglio 2011, ha istituito, a partire dal 2012, il c.d. �Portale dei servizi telematici�.

Si tratta, in sostanza, di un sistema mediante il quale accedere, in certi casi liberamente, in altri previa registrazione, ai vari servizi telematici che il predetto Ministero mette a disposizione dei cittadini, professionisti del settore e non, collegati allo sviluppo del processo civile telematico.

I servizi ad accesso libero

I servizi ad accesso libero sono quelli messi a disposizione di tutti i cittadini.

Di primaria rilevanza � la consultazione dei registri, che permette a coloro che ne abbiano interesse di ottenere informazioni relative allo stato di un determinato procedimento.

Tali informazioni, nel rispetto della privacy, non si estendono sino a comprendere i nomi delle parti coinvolte e, pur essendo, come detto, fruibili a tutti, presuppongono una conoscenza dettagliata del procedimento.

Ad esempio, accedendo al portale per sapere in che stato si trovi un procedimento � necessario conoscerne gli estremi e sapere dinanzi a quale ufficio giudiziario pende.

Sono, poi, servizi liberamente accessibili a tutti, quelli che forniscono informazioni circa i servizi telematici attivi presso i diversi uffici giudiziari e l'elenco dei punti di accesso, quelli che permettono la consultazione dei procedimenti civili pendenti dinanzi ai giudici di pace, e che sono spesso corredati di utilit� per compilare i ricorsi, e quelli che permettono di reperire informazioni sulle procedure concorsuali in atto.

I servizi riservati

Altri servizi, invece, sono riservati a coloro che abbiano preventivamente effettuato l'iscrizione nel portale e, quindi, siano operatori del settore.

A tali servizi si accede, in sostanza, procedendo all'identificazione tramite Carta Nazionale dei Servizi (CNS), Carta di Identit� Elettronica (CIE) o Carta Multiservizi Giustizia (carta modello AT).

Sono riservati i servizi che consentono la consultazione dei fascicoli informatici, che offrono informazioni sugli indirizzi di posta elettronica certificata e sui domicili legali dei soggetti registrati e sugli indirizzi di posta elettronica certificata delle pubbliche amministrazioni, che permettono di provvedere ai pagamenti con strumenti telematici e di accedere, con riferimento ai procedimenti penali, agli avvisi degli atti depositati in cancelleria.

Ulteriori servizi offerti dal portale

Oltre a tali servizi specifici, ai quali � possibile accedere cliccando sull'apposito pulsante posto sulla barra degli strumenti, il portale dei servizi telematici mette a disposizione degli utenti alcune schede pratiche utili ad orientarsi tra i servizi offerti, un servizio di pubblicazione di news continuamente aggiornate, dei documenti relativi, ad esempio, alla normativa di riferimento o ai pagamenti telematici, alcune applicazioni scaricabili dagli utenti come le versioni ufficiali dei file relativi al Processo Civile Telematico e i software per generare la nota di iscrizione a ruolo.

Tutte tali utilit� sono liberamente e facilmente accessibili, cliccando sulle apposite icone collocate nella barra presente nella homepage del portale.

Vedi anche: la guida legale al processo civile telematico con raccolta di articoli di approfondimento.


Tutte le notizie