Data: 24/12/2015 19:00:00 - Autore: Marina Crisafi

di Marina Crisafi � Per chi ancora oggi, deciso a non abbracciare le pi� elementari norme di civilt�, fosse poco avvezzo a posaceneri e cestini, meglio che impari alla svelta. Da gennaio infatti chiunque verr� beccato a gettare in strada rifiuti di "piccola taglia" sar� severamente sanzionato, dovendo mettere mano al portafogli per pagare multe abbastanza salate.

Secondo quanto prevede il collegato ambientale approvato in via definitiva dalla Camera dei deputati, chi abbandona scontrini, fazzoletti di carta e gomme da masticare per strada, sar� soggetto ad una multa fino a 150 euro. Mentre chi trasgredisce il divieto di abbandonare mozziconi di sigaretta sul suolo, nelle acque e negli scarichi (nonch� sulle spiagge), dovr� rassegnarsi a pagare una multa variabile dai 30 ai 300 euro.

Tra le altre norme che hanno avuto il via libera marted� scorso da Montecitorio con 269 s� 32 no e 11 astenuti, tutte di matrice ecologista, rilevano anche altri interventi destinati al contenimento dell'uso eccessivo delle risorse naturali (come il riciclo e il recupero di materie da rifiuto o scarto industriale, incentivi per le pratiche di compostaggio, il ripristino del "vuote a rendere" volontario, ecc.) e misure finalizzate a promuovere la c.d. green economy, tra cui i numerosi progetti di mobilit� sostenibile (piedibus, car-pooling, bikesharing, ecc.), oltre al divieto assoluto di pignorare gli animali d'affezione o compagnia.


Tutte le notizie