|
Data: 03/07/2018 17:00:00 - Autore: Valeria Zeppilli![]()
Avviso raccomandata: scontrino o cartoncino?[Torna su]
La prima cosa da notare è se l'avviso sia contenuto su uno scontrino o su un cartoncino. Nel primo caso, infatti, a fare la differenza è il soggetto che ha tentato la consegna: se è stato un postino, si tratterà di una normale lettera o di un pacco; se è stato un messo comunale, si tratterà di una multa, di un atto tributario o di un altro atto emesso dalla pubblica amministrazione. Nel caso in cui l'avviso sia contenuto su di un cartoncino, invece, la differenza la fa il suo colore. Il colore bianco è quello tradizionale e non deve generare una particolare allerta. Se invece il colore è verde, di certo la missiva non consegnata riguarda un atto giudiziario o una multa. Codici raccomandata[Torna su]
Ma la chiave di lettura principale degli avvisi di raccomandata è rappresentata dai loro codici, in particolare dalle prime due o tre cifre. Il codice della raccomandata "semplice", infatti, inizia sempre con 12, 13 o 14, mentre quello delle multe o degli atti giudiziari con 76, 77, 78 o 79. Se il mittente è l'Inps, i primi tre numeri indicati sul cartoncino sono 650. Se essi sono invece 670 non ci si può sbagliare: la raccomandata arriva da Equitalia. Le banche, quando inviano le carte o i bancomat, utilizzano generalmente avvisi che iniziano con 649 o 669, codici che talvolta identificano anche particolari comunicazioni provenienti da altre società. Se le missive degli istituti di credito sono più generiche, i relativi codici iniziano con una cifra compresa tra 612 e 615. Le raccomandate inviate dagli enti pubblici per notificare un proprio atto, poi, iniziano con 608 o 609. Talvolta, infine, il codice inizia con 689: le relative raccomandate potrebbero avere qualsiasi contenuto, trattandosi di una cifra utilizzata in maniera generica da Poste Italiane. Leggi anche Raccomandata 785 cos'è e cosa fare Codice raccomandata 152[Torna su]
Tra i codici raccomandata più diffusi vi è il 152. Si tratta, generalmente, di missive dal contenuto non particolarmente preoccupante ma che identifica delle semplici comunicazioni provenienti da privati o dai fornitori di energia elettrica, telefonia e gas. Tuttavia, a volte tale codice identifica anche le lettere spedite dagli avvocati, cosa che non sempre può lasciare tranquillo il destinatario. Codice raccomandata 616[Torna su]
Spesso, poi, gli avvisi di raccomandata sono contrassegnati dal codice 616, che invece identifica le comunicazioni inerenti alla propria auto, come le comunicazioni da parte delle compagnie di assicurazione, l'invito a pagare il bollo, il richiamo del veicolo per un controllo in officina e così via. Talvolta, però, il codice 616 ha identificato anche delle comunicazioni provenienti dall'Inps o dall'Agenzia delle entrate. Codice raccomandata market[Torna su]
I codici 648, 649 e 669, infine, identificano in genere la raccomandata market, proveniente dall'Agenzia delle entrate o da un istituto di credito. |
|