Data: 13/08/2016 20:15:00 - Autore: Lucia Izzo
di Lucia Izzo - Tutti sanno che gettare rifiuti dal finestrino dell'auto � un comportamento incivile, nonch� pericoloso: ciononostante, un italiano su tre non si fa scrupoli a gettare dall'auto mozziconi di sigarette, fazzoletti usati, cartacce, avanzi di cibo e bottiglie e lattine. Sono questi i rifiuti pi� gettonati, come ha precisato un sondaggio condotto dal Centro Studi e Documentazione di Direct Line, la prima societ� al mondo di assicurazioni online.

A sorprendere, tuttavia, non � solo il dato che mostra la scarsa importanza attribuita ad un gesto che arreca danno all'ambiente e all'economia, giacch� la rimozione ha costi davvero elevati, ma la circostanza che non si rispetti una normativa chiara la cui violazione pu� comportare multe severe. 

L'art. 15 del Codice della Strada inserisce, tra gli atti vietati, "depositare rifiuti o materie di qualsiasi specie, insudiciare e imbrattare comunque la strada e le sue pertinenze" nonch� "insozzare la strada o le sue pertinenze gettando rifiuti o oggetti dai veicoli in sosta o in movimento".
Chiunque viola uno di questi divieti � soggetto, rispettivamente, alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 25 a euro 99 oppure a quella da euro 105 a euro 422 per il getto di rifiuti dal veicolo.

Una punizione esemplare per chi insozza le strade con rifiuti di ogni genere, peggiorando l'ambiente e la qualit� della vita, con ripercussioni anche sulla concentrazione alla guida degli altri utenti della strada che potrebbero provocare incidenti. La posizione � stata aggravata dall'entrata in vigore della legge n. 221/2015, meglio nota come "collegato ambientale" (per approfondimenti: Da oggi fino a 300 euro di multa per chi sporca per terra).

La legge prevede che chi verr� beccato ad abbandonare per strada scontrini, fazzoletti di carta e gomme da masticare, sar� soggetto ad una multa da 30 a 150 euro: invece, chi trasgredisce il divieto di abbandonare mozziconi di sigaretta sul suolo dovr� rassegnarsi a pagare una sanzione aumentata fino al doppio, e cio� fino a 300 euro.
L'obiettivo � quello di contrastare il fenomeno dell'abbandono di prodotti da fumo e di altri rifiuti di piccolissime dimensioni (scontrini, fazzoletti di carta, gomme da masticare, ecc�).

Meglio quindi pensarci due volte prima di abbassare il finestrino e lanciare incautamente rifiuti dall'abitacolo, non solo per timore di una sanzione, ma soprattutto per essere i primi portatori di civilt�, per il nostro bene, per quello altrui e per quello dell'ambiente in cui quotidianamente ci troviamo a vivere.





Tutte le notizie