Data: 17/09/2016 18:40:00 - Autore: Valeria Zeppilli

di Valeria Zeppilli � Uno degli aspetti critici della "nuova" professione di avvocato � rappresentato dal fatto che anche carichi di lavoro eccessivi non danno i meritati riscontri economici. Una situazione di cui abbiamo gi� avuto modo pi� volte di parlare (v. Avvocati: come lavorare 12 ore al giorno senza guadagnare un centesimo)

Cos� quasi tutti i legali si trovano a dover rinunciare a molto del loro tempo libero senza che a tale rinuncia corrisponda un'adeguata soddisfazione economica.

Dato che il legislatore non sembra interessato (almeno per il momento) a risolvere i problemi dell'avvocatura, vediamo se � possibile con alcuni accorgimenti, se non a guadagnare di pi�, quanto meno ad ottimizzare il lavoro e ricavare qualche spazio in pi� per il tempo libero.

Recuperare i tempi di attesa in udienza

Una delle principali perdite di tempo � rappresentata senza dubbio dalle lunghe code in udienza. File interminabili davanti ai magistrati ci rubano intere mattinate senza farci concludere nulla.

Proviamo allora a recuperare questi tempi morti. Dato che parte del nostro lavoro � fatto di telefonate, di messaggi via email oppure di atti da revisionare, possiamo, prima di andare in udienza, fare mente locale su tutte quella attivit� che si possono svolgere anche fuori dall'ufficio. Finch� siamo in attesa del nostro turno, nulla ci vieta di sistemare alcune cose che cos� non dovremo fare nel pomeriggio. Ricordiamoci anche di portare con noi il carteggio di pratiche che dobbiamo esaminare dato che potremmo fare tutto anche tra una udienza e l'altra.

L'ausilio della tecnologia

Computer portatili (sempre pi� piccoli e leggeri) ma anche tablet e smartphone ci consentono di delocalizzare l'attivit� professionale e, perch� no, anche di lavorare su qualche scritto difensivo.

Ad esempio se prendiamo l'abitudine di lavorare su documenti creati direttamente online (come ad esempio su Google Docs), abbiamo la possibilit� di accedervi da qualsiasi dispositivo e di lavorarci in ogni momento anche da uno smartphone.

Oltretutto � possibile (nel caso dei Documenti di Google) mantenere traccia di tutte le modifiche apportate a un file, con la conseguenza di poter recuperare quanto in precedenza fatto senza troppi problemi.

Agende, "to do list" e applicazioni

Ma un risparmio di tempo possiamo garantircelo anche attraverso una organizzazione precisa delle cose da fare.

Proviamo ad esempio a preparare quella che gli anglosassoni chiamano la "to do list" (ossia la lista delle cose da fare).

Qui vi possiamo annotare tutti quegli adempimenti che non hanno una scadenza immediata e che possono essere evasi senza l'ansia di un termine troppo stretto.

Avere a portata di mano una "to do list" ci aiuta a gestire meglio il nostro tempo. Possiamo creare la nostra "To Do List" con un semplice foglio di lavoro su google drive oppure utilizzare un programma come it.todoist.com.

La cosa migliore � creare una "to do list" mensile con le cose pi� importanti da fare.

A tal proposito, ci sono anche diverse applicazioni che aiutano nella realizzazione della lista: ad esempio, l'applicazione "Note Board" che mettone a disposizione un blocco note online su cui scrivere appunti. NoteBoard permette di creare dei post it virtuali che ci aiutano ad avere sempre sott'occhio i nostri adempimenti.

Non dimentichiamo poi di utilizzare un'agenda online (ottima Google Calendar ma potete provare anche l'agenda legale) o che sia sincronizzata con il cellulare. Pu� risultare estremamente comodo poter aggiornare l'agenda anche se non si � ancora tornati a studio.

I sistemi per dettare al PC

Altro modo per guadagnare tempo � quello di usare un sistema di riconoscimento vocale per dettare direttamente al PC. Basta un microfono (ma se il PC � di buona qualit� pu� bastare quello interno) e si avr� sempre a disposizione una dattilografa virtuale che metter� per iscritto le nostre parole (si veda in proposito: "Avvocati: come dettare un atto giuridico al pc senza installare software" oppure vedi vedi la risorsa "Riconoscimento vocale online").

Insomma: con un po' di ingegno un p� di tempo libero lo possiamo sicuramente recuperare.

Leggi anche: "Mobile: le app must have per avvocato 2.0"



Tutte le notizie