Data: 23/09/2016 17:00:00 - Autore: Gabriella Lax

di Gabriella Lax - Costeranno 476 milioni di euro all'anno all'Italia le tre multe comminate per infrazioni comunitarie sulle reti idriche

Secondo i dati raccolti dal consiglio nazionale della Green Economy le perdite nelle reti sono stimate tra il 30-40%, gli acquedotti e le reti fognarie soffrono di vecchiaia, il 24% delle condotte e il 27% della rete fognaria ha pi� di 50 anni. Infine l'8% delle condotte � in cemento amianto, meno della met� degli impianti di depurazione (45%) assicura un trattamento dei reflui almeno secondario e sul fronte qualit�, il 2,2% dei campioni � risultato fuori norma con un 9% sulle isole. 

Si tratta di 110 agglomerati condannati secondo la prima procedura di infrazione (in totale sono tre) inflitta all'Italia dall'Unione europea per il mancato adeguamento di impianti e reti di depurazione in tutto il territorio nazionale. La Sicilia, con 43 gli agglomerati di oltre 40.000 abitanti coinvolti con 80 interventi (soltanto Palermo ne ha circa 10), � la regione messa peggio. 

Nel frattempo sono stati avviati 10 interventi ed entro la fine dell'anno ne dovranno partire ulteriori dieci. Nei primi mesi del 2017 saranno avviati i restanti con l'obiettivo di avere una rete idrica funzionante entro il 2020. Gli obiettivi principali restano gli investimenti che latitano. Per il consiglio nazionale della Green economy ammonterebbero a 5 miliardi di euro l'anno gli investimenti necessari per le infrastrutture idriche italiane, ma sono appena un quarto quelli (che influenzerebbero le bollette dei cittadini) effettivamente pianificati. Met� dei quali concentrati in sole 3 regioni: Lombardia, Lazio e Toscana.

Delle inadeguatezze della rete idrica italiana si discute, inoltre, in questi giorni a Venezia, al "Watec Italy 2016", la mostra convegno dedicata al trattamento e alla tutela dell'acqua organizzata dalla societ� internazionale Kenes Exhibitions. Un confronto costruttivo tra addetti ai lavori, aziende, esperti ed accademici sui temi legati al trattamento e alla tutela dell'acqua. 


Tutte le notizie