|
Data: 15/06/2018 11:18:00 - Autore: Lucia Izzo![]() di Lucia Izzo - Sentenze e provvedimenti giurisprudenziali possono essere utili non solo per professionisti e avvocati, ma anche per privati cittadini che vogliono documentarsi su decisioni che le diverse autorità in campo potrebbero aver preso in casi analoghi a quelli che li riguardano. Nel corso del tempo, accedere ai provvedimenti su internet è diventato sempre più semplice. E non stiamo parlando dei motori di ricerca che si rivelano pur sempre degli ottimi alleati, ma di siti istituzionali che hanno messo a disposizione di tutti una enorme mole di provvedimenti. Vediamo tutte le risorse online dove è possibile trovare sentenze gratuite anche per esteso:
Sentenze e ordinanze Corte di Cassazione[Torna su] I provvedimenti della Suprema Corte sono facilmente accessibili e consultabili gratuitamente dal sito internet Italgiure. Il portale è aggiornato costantemente e consente di ricercare i provvedimenti sia tramite il numero sia utilizzando parole chiave o un riferimento normativo. L'archivio delle sentenze comprende sia quello delle sezioni civili e penali che quello riguardante le pronunce delle Sezioni Unite. Il menù laterale consente di filtrare le decisioni sia per quanto riguarda la materia (civile/penale) che per quanto riguarda il tipo di provvedimento (sentenza/ordinanza/decreto) e di ricercare anche in base alla sezione e all'anno della decisione (a partire dal 2011). Sentenze Corte Costituzionale[Torna su] Le pronunce della Consulta sono disponibili dal 1956 ad oggi, tramite il sito istituzionale della Corte: cortecostituzionale.it. In particolare nella sezione "Giurisprudenza" oltre alla ricerca delle pronunce della Corte Costituzionale, è disponibile anche quella sulle massime e sulle note a sentenza. Tramite l'archivio delle massime delle decisioni è possibile ricercare dal 1956 fino all'ultima massima pubblicata indicando l'anno e il numero della pronuncia; è possibile indicare altresì la forma della pronuncia, il Presidente e il Relatore della decisione, nonché attivare una ricerca testuale inserendo nell'apposito campo una o più stringhe di testo. Il sito del giudice delle leggi offre inoltre la possibilità di effettuare ricerche veloci (giurcost.org/decisioni/index.html) distinte per due tipologie: - cronologica (in base a numero e anno della decisione per chi già ne conosce gli estremi) - e testuale (basata cioè su parole chiave e diretta a coloro che ricercano tutte le pronunce su un determinato argomento, giudice, parte, ecc.). Attraverso la pagina Schedapronuncia, invece, è possibile effettuare una ricerca avanzata sulle sentenze, con la possibilità di visualizzarle in toto suddivise per "fatto, diritto e dispositivo". Sentenze TAR e Consiglio di Stato[Torna su] Per le sentenze delle autorità amministrative, è disponibile il sito della Giustizia Amministrativa. I testi integrali possono essere rintracciati nell'apposita sezione "Motore di Ricerca" con possibilità di selezionare l'autorità di riferimento (Consiglio di Stato e Tar), anche regionale, l'anno e il tipo di provvedimento. Sullo stesso sito, inoltre, è possibile ricercare i pareri emanati dal Consiglio di Stato nell'ambito della sua attività consultiva. Sentenze e provvedimenti Unione Europea[Torna su] Sul portale comunitario EUR-Lex, sarà possibile non solo visionare i documenti di legislazione europea, ma anche i provvedimenti della Corte di Giustizia della Comunità Europea e del Tribunale di primo grado. Le sentenze emesse dalla Cgue possono anche essere reperite sul sito istituzionale Curia Europa. Sentenze altre autorità[Torna su] Sul portale della Corte dei Conti, è consentita la consultazione dei provvedimenti resi, mentre sul sito codicedeontologico-cnf.it vengono pubblicati i provvedimenti resi in materia dal Consiglio Nazionale Forense. E per la normativa?[Torna su] Per consultare gratuitamente le varie serie della Gazzetta Ufficiale, pubblicate negli ultimi sessanta giorni è possibile usufruire del sito istituzionale, costantemente aggiornato a cura dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Per velocizzare la ricerca suggeriamo di accedere dalla pagina dell'archivio completo suddiviso per data: gazzettaufficiale.it/archivioCompleto. Infine, appare indispensabile Normattiva, il portale della legge vigente: la banca dati pubblica è gratuita e aggiornata costantemente. Il sito mette a disposizione un comodo motore di ricerca per estremi. Andrebbe migliorato invece il motore di ricerca per parole chiave che dovrebbe restituire i risultati con più criteri di ordinamento, a partire dalla "pertinenza".
|
|