Data: 13/12/2016 12:00:00 - Autore: Valeria Zeppilli

di Valeria Zeppilli � La dichiarazione Isee o, meglio, Dsu (dichiarazione sostitutiva unica) � un documento che fotografa la condizione economica di una famiglia, al di l� dei soli redditi riportati nel 730 o nel modello unico: essa, infatti, d� conto dettagliatamente anche dei componenti del nucleo familiare e del loro reddito.

L'Isee � fondamentale per poter beneficiare di tutte quelle prestazioni o agevolazioni la cui erogazione � subordinata al mancato superamento di specifici limiti reddituali (si pensi, ad esempio, alla mensa scolastica).

In realt� esistono diverse tipologie di dichiarazioni Isee, specifiche per la prestazione che si intende richiedere: all'Isee standard, infatti, si affiancano l'Isee universit� (necessario per l'accesso alle prestazioni per il diritto allo studio universitario, a borse di studio, a concorsi per l'assegnazione di CFU o alle agevolazioni per soggiorni di studio fuori sede), l'Isee sociosanitario (da utilizzare per le prestazioni socio-sanitarie e per ottenere ospitalit� alberghiera nelle strutture residenziali per persone che non possono essere assistite a domicilio), l'Isee sanitario residenziale (richiesto in caso di agevolazioni per il ricovero presso residenze assistenziali, Rsa e Rssa), l'Isee minorenni (cui fare riferimento se il beneficiario � minorenne e i genitori non sono coniugati tra di loro n� conviventi) e l'Isee corrente (fondamentale se vi � una consistente variazione di reddito dato che tiene conto della situazione degli ultimi mesi).

Isee da soli sul portale Inps

Tuttavia, per presentare la dichiarazione Isee non � fondamentale avvalersi dei CAF. Sebbene questi garantiscono una compilazione corretta e adeguata, chi � pratico della materia ha la possibilit� di compilare il modello e inoltrarlo autonomamente, utilizzando i servizi online dell'Inps.

A tal fine � infatti sufficiente essere in possesso del codice pin (richiedibile online sul sito dell'istituto o presso uno sportello Inps) o dell'identit� unica digitale Spid (richiedibile ai provider Poste, InfoCert, Sielte, Tim).

Con tali strumenti � possibile accedere alla sezione "Servizi per il cittadino" del portale Inps e cliccare sulla voce "Isee post-riforma 2015".

A questo punto si aprir� una nuova pagina con diverse voci: quella da cliccare � "Acquisizione- Compilazione della dichiarazione sostitutiva unica" e poi "Inizia acquisizione".

I primi dati da inserire, preliminari alla compilazione del modello, sono il codice fiscale e i dati anagrafici. L'inserimento di questi ultimi, tuttavia, � subordinato al consenso all'utilizzo dei dati personali, che va dato spuntando l'apposita casella.

A questo punto occorre scegliere il documento che si intende compilare: dichiarazione Isee ridotta o integrale (Dsu Mini o Dsu integrale) e iniziare a inserire i dati richiesti.

Una volta completata questa fase, si pu� provvedere direttamente e in maniera intuitiva all'invio e alla generazione del modello.

Isee ridotta

Da ultimo si segnala che l'Isee ridotto, meno dettagliato degli altri, � molto spesso sufficiente per gli scopi che spingono il cittadino a compilare il modello.

Esso, infatti, basta nel caso in cui le prestazioni richieste non siano inerenti al diritto allo studio universitario n� a corsi di dottorato di ricerca o nel caso in cui nella famiglia non siano presenti soggetti esonerati dal presentare la dichiarazione dei redditi o i cui adempimenti tributari siano sospesi per via di eventi eccezionali, figli di genitori non coniugati tra loro n� conviventi, persone disabili o non autosufficienti.

Ci� che ne esce fuori � la dichiarazione Isee Mini.


Tutte le notizie