Data: 01/12/2016 14:00:00 - Autore: Laura Bazzan
Avv. Laura Bazzan - Dalle "Norme di Condotta dello Sciatore e del Fondista" diramate
dalla Federazione Internazionale Sci alla L. n. 363/2003 in
materia di sicurezza nella pratica non agonistica degli sport invernali da
discesa e da fondo, il decreto del 20.12.2005 del Ministero delle
Infrastrutture e dei Trasporti contiene nel proprio "Decalogo comportamentale
dello sciatore" una sintesi delle principali regole studiate per lo sci
alpino, per lo snowboard e per lo sci di fondo, al fine di prevenire gli
infortuni sulla neve.
Il
decalogo, cui gli esercenti le aree sciabili sono tenuti a dare ampia
informazione, costituisce un codice di
condotta per gli utenti e disciplina, in particolar modo, i limiti di
velocità e le precedenze sulle piste, imponendo l'obbligo di indossare il casco
agli sciatori e snowboarder infraquattordicenni. L'osservanza delle predette norme, unita al rispetto della segnaletica presente sugli impianti di risalita e nelle aree destinate allo sci, è utile ad evitare responsabilità di natura civile e penale salvaguardando al contempo l'incolumità delle persone e l'integrità delle cose. Ne proponiamo di seguito il contenuto
integrale:
1. Rispetto per gli altri. Ogni sciatore deve comportarsi in modo da non mettere in pericolo altre persone o provocare danni.
2.
Padronanza della velocità e del comportamento. Ogni sciatore deve tenere una velocità e un comportamento adeguati alla propria capacità nonché alle condizioni generali della pista, della libera visuale, del tempo e all'intensità del traffico. 3. Scelta
della direzione. Lo sciatore a monte che ha la possibilità di scegliere il percorso deve tenere una direzione che eviti il pericolo di collisione con lo sciatore a valle. 4.
Sorpasso. Il sorpasso può essere effettuato (con sufficiente spazio e visibilità), tanto a monte quanto a valle, sulla destra o sulla sinistra, ma sempre ad una distanza tale da evitare intralci allo sciatore sorpassato. 5.
Immissione ed incrocio. Lo sciatore che si immette su una pista o che riparte dopo una sosta, deve assicurarsi di poterlo fare senza pericolo per sé o per gli altri; negli incroci deve dare la precedenza a chi proviene da destra o secondo indicazioni. 6. Sosta. Lo sciatore deve evitare di fermarsi, se non in caso di necessità, nei passaggi obbligati o senza visibilità. La sosta deve avvenire ai bordi della pista. In caso di caduta lo sciatore deve sgomberare la pista al più presto possibile. 7.
Salita. In caso di urgente necessità lo sciatore che risale la pista, o la discende a piedi, deve procedere soltanto ai bordi della stessa. 8.
Rispetto della segnaletica. Tutti gli sciatori devono rispettare la segnaletica prevista per le piste da sci ed in particolare l'obbligo del casco per i minori di 14 anni. 9. Soccorso. Chiunque deve prestarsi per il soccorso in caso di incidente. 10.
Identificazione. Chiunque sia coinvolto
in un incidente o ne è testimone è
tenuto a dare le proprie generalità.
|