Data: 11/01/2017 21:50:00 - Autore: Valeria Zeppilli

di Valeria Zeppilli � Se, tra le chiamate perse sul cellulare, compare anche un numero sconosciuto, � possibile scoprire a chi appartiene anche senza necessariamente richiamarlo.

Sebbene, al contrario di quanto avviene per la telefonia fissa, per la telefonia mobile non esistono degli elenchi pubblici che contengono i numeri di cellulare dei cittadini, non mancano tuttavia diverse risorse che rendono possibile la predetta operazione.

Basta avere una connessione internet disponibile e il gioco � fatto. Vediamo come:


Google

[Torna su]

La cosa pi� semplice e immediata � quella di tentare la strada di Google.

Spesso, infatti, involontariamente o intenzionalmente i numeri di cellulare finiscono su internet, magari tramite social network, siti internet, blog, forum e cos� via.

Vale quindi la pena tentare di avvalersi del principale motore di ricerca, con la speranza di trovare in un batter d'occhio una risposta alla propria domanda.

A tal fine, basta inserire il numero di telefono sconosciuto sulla barra di ricerca Google e premere invio. Fatta questa operazione, sullo schermo appaiono delle pagine che contengono la cifra digitata: se si tratta di un numero di telefono, sar� sicuramente quello che stai cercando.

Se si tratta di codici o, peggio, se non compare nessuna coincidenza di numeri, bisogner� trovare altre strade.

Facebook

[Torna su]

Una di queste � Facebook.

Si � detto, infatti, che talvolta i numeri di cellulare vengono inseriti sul web tramite i social network. A tal proposito va aggiunto che tale evenienza si verifica specialmente se si utilizza Facebook.

Tale social � spesso associato al numero di cellulare dei suoi utenti che, se le impostazioni privacy lo permettono, pu� per tale tramite divenire pubblico.

Se, quindi, il numero di telefono � di un utente Facebook che lo ha lasciato tra le informazioni pubbliche del proprio profilo, associarlo ad una precisa persona � agevolissimo.

Basta accedere al social network e inserire il numero sulla barra di ricerca: il nome e il cognome potrebbero apparire subito.

Se per� il chiamante non � iscritto a Facebook o ha deciso di mantenere riservato il proprio numero di telefono, anche questo tentativo risulter� vano.

Elenchi collaborativi

[Torna su]

Un'altra strada � rappresentata dagli elenchi collaborativi.

Si tratta, infatti, di database che sono costituiti dagli utenti degli stessi, i quali vi inseriscono i numeri associandoli a un determinato chiamante.

Sono strumenti utili in particolare se si vuole conoscere in anticipo se chi ci ha provato a contattare lo ha fatto per scopi pubblicitari che non sono di interesse. Proprio esperienze di telemarketing selvaggio, infatti, inducono le "vittime" a partecipare alla redazione di simili elenchi.

Ad esempio, a tal fine si pu� utilizzare "Chi chiama".

Basta cliccare qui e inserire il numero nella casella di testo presente al centro dello schermo. Se il numero � presente nell'elenco, si apre la scheda contenente i dettagli dello stesso e i commenti lasciati a proposito dagli utenti.

Molto simile a Chi chiama � "Tellows": il meccanismo � lo stesso e al sito si pu� accedere cliccando qui.

Elenchi volontari

[Torna su]

Altri elenchi, invece, sono dei veri e propri elenchi volontari creati dai possessori di cellulare al fine di creare un database utile non tanto per difendersi da chiamate indesiderate, quanto per soddisfare il classico scopo degli elenchi telefonici: associare un nome a un numero.

I pi� famosi sono "Jamino" (accessibile da qui) e "Dive3000" (accessibile da qui).

Entrambi richiedono la registrazione, previa indicazione dei propri dati personali e del proprio numero di cellulare. In tal modo si viene anche inseriti nell'archivio, con la conseguenza che non solo si potr� cercare il numero di qualcuno o scoprire a chi appartiene il numero che ci ha chiamato, ma si potr� anche essere rintracciati con facilit�.

Ad essi si affianca "Truecaller" (accessibile da qui), utilizzabile sempre previa registrazione ma anche sotto forma di di App per Android, iOs e Windows Phone.

Scarica Truecaller su:

Google Play � clicca qui

App Store � clicca qui

Windows Store � clicca qui


Tutte le notizie