Data: 03/02/2017 15:00:00 - Autore: Edoardo Di mauro

Avv. Edoardo Di Mauro � In materia di ripartizione delle spese condominiali il codice civile stabilisce che per "la conservazione e per il godimento delle cose destinate a servire i condomini in misura diversa, le spese sono ripartite in proporzione all'uso che ciascuno pu� farne" (art. 1123, c. 2, cod. civ.).

Chi pi� utilizza pi� spende

Ci� significa che pi� si utilizza una cosa comune, pi� si � tenuti a contribuire alle spese di manutenzione rispetto ai condomini che ne usufruiscono di meno.

Ne � esempio l'utilizzo dell'ascensore da parte di chi abita nei piani pi� alti dell'edificio.

Oppure il consumo di energia elettrica che pu� servire sia per alimentare l'impianto dell'ascensore, sia per illuminare il corpo scala.

Non sempre si applica il principio della proporzione. L'esempio della messa a norma dell'impianto elettrico

Ma che dire dell'attivit� di messa a norma dell'impianto elettrico condominiale? Trattasi di cosa ben diversa dal consumo di energia.

Ai sensi dell'articolo 1117, n. 3, cod. civ. l'impianto elettrico condominiale in mancanza di titolo contrario, � comune a tutti i condomini.

Dunque il principio della ripartizione delle spese in proporzione all'uso che ciascuno pu� farne non trova applicazione nel caso di messa a norma dell'impianto elettrico. Lo ha chiarito la Cassazione civile con la sentenza n. 17880/2014.

Avv. Edoardo Di Mauro

Per consulenza on line a partire da � 60,00 :

edodim83@gmail.com

tel. 333 4588540


Tutte le notizie