Data: 24/01/2019 18:00:00 - Autore: Annamaria Villafrate

di Annamaria Villafrate - L'annullamento del matrimonio � un istituto previsto e disciplinato dal codice civile, che prevede tutta una serie di cause che possono condurre alla cancellazione del vincolo matrimoniale fin dalla sua celebrazione. L'annullamento infatti, a differenza del divorzio, ha efficacia ex tunc, come se il matrimonio non fosse mai stato celebrato. Questo aspetto, per ovvie ragioni, produce effetti diversi sulla coppia, soprattutto dal punto di vista economico.

Vediamo come funziona:

Annullamento matrimonio

[Torna su]

Il matrimonio � un negozio giuridico disciplinato dal nostro ordinamento, che vi ricollega precisi diritti, ma anche doveri. L'art. 29 della Costituzione definisce la famiglia come una "societ� naturale fondata sul matrimonio". Da qui l'importanza dell'istituto, che pu� attraversare anche fasi patologiche, dovute a separazione, divorzio e annullamento. La prima ne sospende gli effetti per un periodo, il secondo lo scioglie, il terzo lo invalida sin dalla nascita.

L'annullamento del matrimonio civile determina la perdita di efficacia del vincolo matrimoniale, come se lo stesso non fosse mai stato contratto. Sono cause d'invalidit� del matrimonio:

  • gli impedimenti assoluti o relativi;
  • i vizi della volont�;
  • l'incapacit� del coniuge;
  • la simulazione.

Analizziamoli separatamente, per comprenderli meglio:

Impedimenti assoluti e relativi

Gli impedimenti assoluti si hanno quando non � possibile contrarre matrimonio, mentre quelli relativi impediscono di sposarsi solo con soggetti determinati.

Costituiscono impedimenti assoluti alle nozze:

  • la minore et�, visto che la legge richiede la maggiore et� per contrarre matrimonio (o il compimento di anni 16 in casi particolari e previa autorizzazione del Tribunale);
  • l'interdizione giudiziale pronunciata dal Tribunale se il soggetto � affetto da un vizio totale di mente;
  • la non libert� di stato o bigamia, ovvero l'esistenza di un precedente legame coniugale con altra persona;
  • il lutto vedovile, che impedisce alla donna di sposarsi se non sono trascorsi almeno trecento giorni dall'evento che ha provocato l'estinzione del matrimonio antecedente;
  • l'assenza del coniuge, la domanda di annullamento per� non pu� essere presentata fino a quando permane tale condizione.

Si parla d'impedimenti relativi invece quando, come anticipato, il matrimonio � vietato solo con determinati soggetti, con i quali esistono rapporti di natura familiare (parentela, affinit�, adozione) o nel caso in cui uno abbia commesso reato di omicidio, anche nella forma tentata, ai danni di un soggetto e voglia poi sposarne il coniuge.

Incapacit� naturale

L'annullamento del matrimonio pu� essere cagionato anche da uno stato d'incapacit�, sia permanente che transitoria, al momento della celebrazione.

Vizi della volont�

L'annullamento del matrimonio inoltre pu� derivare dalla presenza di vizi della volont� come:

  • l'errore sulla identit� personale del coniuge o l'errore essenziale (ovvero determinante ai fini del consenso) su sue qualit� personali che, se conosciute, non avrebbero condotto l'altro coniuge a dare il suo consenso (malattia fisica o psichica, anomalia o deviazione sessuale tali da impedire lo svolgimento della vita coniugale; sentenza di condanna per delitto non colposo alla reclusione non inferiore a cinque anni, salva intervenuta riabilitazione prima della celebrazione del matrimonio; dichiarazione di delinquenza abituale o professionale; condanna per delitti di prostituzione ad una pena non inferiore a due anni; stato di gravidanza provocato da persona diversa rispetto a quella caduta in errore, purch� vi sia stato disconoscimento se la gravidanza � stata portata a compimento);
  • il timore di eccezionale gravit� che consiste nella pressione esterna, famigliare o sociale che induce uno dei coniugi al matrimonio.
  • la violenza se posta in essere per "costringere" a contrarre matrimonio. Ai fini dell'annullamento per� la violenza deve essere grave, effettiva, attuale, tale da far temere a un soggetto sensato che il male minacciato (con gesti, scritti e parole) sia notevole e ingiusto.

Simulazione

Si ha simulazione quando due soggetti si accordano per fare in modo che il matrimonio non produca gli effetti che la legge vi ricollega. In sostanza le parti vogliono contrarre matrimonio, ma non i suoi effetti. Tipico l'esempio di chi contrae matrimonio per far ottenere al coniuge straniero la cittadinanza. Diversa dalla simulazione � la riserva mentale, ovvero il dubbio sul matrimonio che si va a contrarre, che per�, riguardando la sfera intima della persona non rende invalido il vincolo matrimoniale, visto che per l'ordinamento rileva solo quanto dichiarato ed espresso esternamente.

La domanda di annullamento del matrimonio civile

[Torna su]

L'annullamento del matrimonio, contrariamente a quello che si pu� pensare, non pu� essere chiesto solo dai due coniugi. L'art. 117 c.c. riconosce infatti, in casi determinati, la legittimazione attiva alla domanda di annullamento, in capo ad altri soggetti.

In particolare se il matrimonio � stato contratto in violazione:

  • della libert� di stato (art. 86 cc)
  • dei vincoli di parentela, affinit�, adozione (art 87 cc);
  • o in caso di delitto commesso, anche in forma tentata, in danno del coniuge dell'altro (art. 88);

le nozze possono essere impugnate, ai fini dell'annullamento, anche dagli ascendenti prossimi, dal pubblico ministero e da tutti coloro che hanno un interesse attuale e legittimo a impugnarlo.

Se poi il matrimonio � stato comunque contratto in violazione dell'art 84 c.c., ovvero da soggetti che non hanno compiuto ancora l'et� richiesta (18 anni o 16 in presenza di gravi motivi) il matrimonio pu� essere impugnato dai coniugi, dai genitori e dal Pubblico Ministero. Il coniuge minorenne che intende chiedere l'annullamento deve per� agire entro un anno dal compimento della maggiore et�, mentre l'azione proposta dal genitore o dal pubblico ministero deve essere respinta se, mentre il giudizio pende, il minore raggiunge la maggiore et�, c'� stata procreazione o concepimento o il minore ha comunque manifestato la volont� di voler mantenere in vita il vincolo matrimoniale.

Per quanto riguarda infine i tempi per proporre domanda si pu� dire in generale, che l'annullamento � possibile solo se non � trascorso ancora un anno dalla celebrazione o dalla scoperta delle cause previste ai fini dell'annullamento, sempre a meno che, nel frattempo, i coniugi non abbiano tenuto comportamenti dai quali si desume la volont� di mantenere in vita il matrimonio.

Iter e costi

[Torna su]

Per chiedere l'annullamento del matrimonio civile il procedimento da seguire � quello ordinario. Il Tribunale competente � quello in cui il convenuto ha la residenza o il domicilio, al quale, chi chiede l'annullamento deve notificare un atto di citazione (con cui ha inizio la procedura) e un'eventuale richiesta di separazione, se la convivenza non � tollerabile. Quindi sar� necessario in genere fare perizie, ascoltare testimoni, ecc. In questi casi il procedimento pu� durare anche qualche anno.

Nel caso invece in cui i coniugi siano entrambi d'accordo sulla richiesta di annullamento sar� possibile presentare congiuntamente le condizioni al Tribunale che, se non rilever� ragioni ostative (violazione di legge o invalidit�), ratificher� l'annullamento.

Naturalmente i costi sono assai variabili. A parte i costi fissi relative alle spese di notifica e deposito degli atti, bisogna considerare soprattutto l'onorario dell'avvocato, � questo infatti il prezzo che incide pi� di ogni altro sul costo della procedura.

Effetti personali

[Torna su]

Nel momento in cui viene dichiarato l'annullamento del matrimonio, entrambi riacquistano lo stato libero con effetto ex tunc, ovvero dalla data in cui � stato celebrato, perdono conseguentemente lo status di coniuge e quindi vengono meno tutti gli obblighi derivanti dal matrimonio come convivenza, assistenza, fedelt�. Cessa infine il vincolo di affinit� con genitori e parenti dell'ex coniuge.

Effetti economici

[Torna su]

Nel momento in cui il matrimonio, attraverso l'istituto dell'annullamento, viene cancellato fin dall'inizio, come se non fosse mai esistito, a differenza di quanto accade per il divorzio, non � previsto l'obbligo di versare l'assegno al coniuge svantaggiato economicamente.

Solo in due casi, per un tempo limitato, � prevista la corresponsione di un assegno:

  • il primo quando entrambi i coniugi erano in buona fede al momento della celebrazione, non conoscevano le cause che hanno portato all'annullamento o il loro consenso � stato estorto con violenza o timore grave. In questo caso infatti il Giudice pu� stabilire per una durata massima di tre anni il versamento di un assegno in favore del coniuge che non � passato a nuove nozze e non dispone di redditi adeguati;
  • il secondo invece si ha quando solo uno dei due coniugi ha contratto matrimonio in buona fede. In questo caso il giudice pu� disporre a suo favore il versamento di una somma in grado di mantenerlo per tre anni, da versare a rate o una tantum o un importo a titolo di alimenti se non ci sono altri soggetti coobbligati.

Si scioglie inoltre l'eventuale fondo patrimoniale costituito, si perdono i diritti ereditari, viene meno la comunione legale e non hanno pi� efficacia le donazioni fatte durante il matrimonio. Infine chi ha spontaneamente eseguito prestazioni di mantenimento in favore dell'altro coniuge, non pu� chiederne la restituzione.

Possibili riflessi penali

[Torna su]

Nel caso in cui poi, uno dei coniugi sia a conoscenza di una causa di annullamento, ma lascia che l'altro la ignori, l'art. 139 c.c. pone a carico del primo una sanzione pecuniaria, a meno che la sua condotta non integri la fattispecie penale di cui all'art. 589 c.p che punisce l'induzione al matrimonio con l'inganno con la reclusione fino a un anno e la multa da 206 euro a 1032 euro.

Effetti sui figli

[Torna su]

Anche in caso di annullamento del matrimonio, la legge tutela la prole sempre e comunque. Il fatto che il vincolo matrimoniale venga annullato infatti, non comporta il venir meno degli obblighi che la legge pone in capo ai genitori. Non solo, anche se il matrimonio viene annullato i figli mantengono la qualifica di "legittimi", a meno che essi non siano frutto di rapporti adulterini o incestuosi.

Gli ex coniugi devono quindi provvedere in ogni caso al mantenimento, cura, istruzione ed educazione dei figli, nella misura e nelle modalit� stabilite dal Giudice, che decider� con chi dovranno vivere, il diritto di visita e il contributo al mantenimento che il genitore con maggiori possibilit� economiche dovr� versare all'altro.


Tutte le notizie