Data: 21/02/2017 12:00:00 - Autore: Valeria Zeppilli

di Valeria Zeppilli � Laddove una parte alla quale � stato notificato un appello avverso una sentenza che ha statuito su questioni di suo interesse intenda a sua volta impugnare il medesimo provvedimento (ovviamente per altri aspetti), pu� proporre il cd. appello incidentale

In sostanza, l'appello incidentale si colloca all'interno di un procedimento gi� avviato con l'appello principale, dal quale si distingue soprattutto per l'aspetto cronologico: � principale l'appello notificato per primo alla controparte, � incidentale quello depositato in sede di costituzione dall'appellato senza necessit� di notifica (vai alla guida: "L'appello incidentale � guida legale con formula").

Il Contributo Unificato nell'appello incidentale

Seppure sia un aspetto molto discusso, la proposizione di un appello incidentale determina l'obbligo dell'appellato di pagare il contributo unificato per le spese di giustizia, al contrario di quanto avviene nel caso in cui questi si limiti a difendersi dall'appello depositando una "normale" comparsa di costituzione in giudizio.

Se, infatti, l'appellato predispone una difesa in giudizio senza avanzare autonome pretese di riforma della sentenza di primo grado, egli non deve pagare alcunch�. Se invece, nel costituirsi, decide di impugnare il medesimo atto su altri aspetti, proponendo un appello incidentale, � tenuto a versare il contributo unificato.

Ammontare del contributo unificato nell'appello incidentale

Il versamento va fatto sempre e il suo ammontare � determinato sulla base del valore della domanda contenuta nell'appello principale.

Ad esempio, se quest'ultima � pari a 15mila euro, anche l'appellato che propone appello incidentale � tenuto, cos� come l'appellante, a pagare un contributo unificato per le spese di giustizia di importo pari a 355,50 euro.

In sostanza, l'importo � quello previsto in primo grado per il valore della causa, aumentato della met�.


Tutte le notizie