Data: 24/02/2017 19:30:00 - Autore: Marina Crisafi

di Marina Crisafi - Ammontano a quasi 4 milioni di euro i contributi non riscossi dall'Organismo unitario dell'avvocatura che nell'ottobre scorso, ha ceduto il passo al nuovo Organismo congressuale forense (leggi: "Avvocatura: addio all'Oua nasce la nuova governance"). 

Somme che, stando ai dati dell'ultimo rendiconto del 2016, riportato da ItaliaOggi, l'Oua avrebbe maturato dal 2004 al 2016 (di cui solo 1 milione nell'ultimo anno) e che ora sarebbe pronto a riscuotere.

I crediti dell'ex organo di rappresentanza politica dell'avvocatura sono maturati nei confronti degli ordini forensi territoriali, che a loro volta li hanno riscossi da parte degli avvocati iscritti, attraverso la quota associativa versata ogni anno all'ordine di appartenenza.

Così mentre una parte degli ordini è in perfetta regola, alcuni invece sono in una posizione debitoria, non avendo versato le somme all'Oua.

I dati, riporta ancora Italiaoggi, sono contenuti nel documento di rendiconto pubblicato sul sito dell'ordine degli avvocati di Torino, dove è compreso anche il bilancio con l'indicazione degli ordini territoriali e delle rispettive situazioni debitorie e non.

Resta ora da capire, in questa fase di passaggio delle consegne, gestita dall'ex presidente Mirella Casiello, le iniziative che l'Oua deciderà di intraprendere nei confronti degli ordini morosi.


Tutte le notizie