Data: 28/02/2017 18:30:00 - Autore: Valeria Zeppilli

di Valeria Zeppilli � I tre giorni di permesso previsti dalla legge numero 104/1992 per l'assistenza ai disabili possono ora essere ufficialmente concessi anche alle parti di un'unione civile e ai conviventi di fatto, che potranno assentarsi dal lavoro senza perdere la retribuzione per prestare le cure necessarie al proprio partner.

Con la circolare numero 38/2017 qui sotto allegata, l'Inps ha infatti esteso a tali soggetti la possibilit� di usufruire dei permessi giornalieri, rinviando anche alla pronuncia numero 213/2016 con la quale la Corte Costituzionale ha dichiarato l'illegittimit� costituzionale dell'articolo 33, comma 3, della legge 104 nella parte in cui non include tra i soggetti legittimati a fruire del permesso mensile retribuito per l'assistenza alla persona con disabilit� in situazione di gravit�, anche il convivente in alternativa al coniuge, al parente o all'affine di secondo grado.

Non c'� nessuna possibilit� di usufruire dei tre giorni di permesso, invece, per l'assistenza ai parenti del compagno: come chiarito dall'Inps nella recentissima circolare, tra questi e l'altra parte dell'unione civile non si costituisce infatti alcun rapporto di affinit�, in assenza di qualsivoglia richiamo all'articolo 78 del codice civile da parte della legge numero 76/2016.

La circolare in commento, peraltro, ha preso in considerazione anche il congedo straordinario biennale, previsto dalla legge numero 151/2001 per i lavoratori che abbiano parenti in situazione di disabilit� grave conviventi fino al terzo grado, in assenza di genitori o figli degli stessi, decretandone l'applicabilit� anche alle parti di un'unione civile, ma non ai conviventi di fatto.


Tutte le notizie