Data: 02/03/2017 10:00:00 - Autore: Valeria Zeppilli

di Valeria Zeppilli � Nel pieno rispetto delle tempistiche delineate dalla legge di stabilit� 2017, il sismabonus � giunto ai nastri di partenza, con la conseguenza che ora la messa in sicurezza degli edifici pu� a pieno titolo beneficiare dello sconto fiscale previsto dal recente intervento, in grado di arrivare sino all'85%.

Come funziona il sismabonus

Il metro di riferimento � rappresentato dalle otto classi di rischio individuate, che vanno dalla A+ e arrivano sino alla G, che � la peggiore.

Per poter beneficiare della detrazione occorre preliminarmente incaricare un professionista di procedere alla valutazione della situazione sismica del proprio edificio e di stimare in quale classe essa si colloca.

Ammontare della detrazione

Se poi a seguito dell'intervento di messa in sicurezza non vi sono variazioni di classe, il bonus applicabile � quello del 50%, che sale al 70% se si guadagna una classe e all'80% se se ne guadagnano due.

Ai condomini, per le parti comuni, � concesso una detrazione ulteriore del 5%, con la possibilit� di arrivare, cos�, anche all'85% complessivo.

Il sistema � stabilizzato sino al 2021 e il recupero avverr� in cinque anni.

Determinazione della classe di rischio

Per determinare le classi di rischio, gli strumenti a disposizione dei professionisti sono due.

Al metodo convenzionale, applicabile a tutte le costruzioni e fondato sui metodi previsti dalle Norme tecniche per le costruzioni, si affianca anche un metodo semplificato, fondato su una valutazione rapida e pi� economica ma utilizzabile solo per gli interventi di rafforzamento locale.


Tutte le notizie