Data: 07/03/2017 21:50:00 - Autore: Luisa Camboni

I Giudici di Piazza Cavour con sentenza n°5510 del 6 marzo 2017 statuiscono di sì.

Hanno, difatti, confermato quanto deciso dalla Corte di merito che ha giustificato l'addebito della separazione per violazione dell'obbligo di fedeltà a seguito della scoperta di messaggi di contenuto amoroso ricevuti sul cellulare del marito e scoperti dalla moglie.

Gli sms dell'amante rappresentano, dunque, la prova del tradimento e, quindi, sono ritenuti sufficienti ad avvalorare la richiesta di separazione con addebito a carico del coniuge che è venuto meno all'obbligo di fedeltà.

A nulla sono servite le difese avanzate dall'uomo che sosteneva che l'affectio coniugalis che un tempo lo legava alla moglie era da tanto entrato in crisi e che la scoperta della sua relazione extraconiugale aveva solo "aggravato una crisi coniugale presente da tempo".

La Cassazione ha respinto le difese dell'uomo sostenendo che a determinare la patologia della crisi coniugale è stata la scoperta dell'infedeltà; infedeltà scoperta dalla moglie attraverso la lettura di messaggi sul cellulare del marito di contenuto amoroso.

Per questo motivo la separazione è stata addebitata al marito per violazione del dovere di fedeltà, ponendo a suo carico l'obbligo di versare l'assegno di mantenimento in capo all'ex moglie.

Avv. Luisa Camboni

Via Muraglia 57 -09025 Sanluri (CA)

Tel./Fax: 0707567928

Mail: avv.camboni@tiscali.it


Tutte le notizie