|
Data: 14/08/2020 10:00:00 - Autore: Gabriella Lax![]()
Categorie di seggiolini[Torna su]
I seggiolini si dividono, innanzitutto, in cinque diverse categorie, che si distinguono per il peso del bambino da trasportare. In particolare, si tratta delle seguenti:
In commercio esistono molti seggiolini che possono essere adattati e sono omologati dal gruppo 0+ al gruppo 3, prodotti da aziende che offrono in tal modo ai genitori un unico prodotto che li accompagnerà fino a che il bambino non potrà viaggiare sui sedili dell'auto. Si precisa che, se il seggiolino è posizionato in senso contrario a quello di marcia, occorre sempre disattivare l'air bag. Le norme di omologazione dei seggiolini[Torna su]
Quando di acquista un seggiolino, è necessario sempre verificare che su di esso sia presente l'etichetta di omologazione europea. Le norme di omologazione, dal 2017, sono due:
Seggiolini auto bimbi: gli schienali[Torna su]
Dal 2017, i seggiolini auto per bambini fino a 125 cm di altezza devono inoltre avere obbligatoriamente lo schienale e, di conseguenza, non possono più essere venduti seggiolini senza schienale. Non invece è più obbligatorio il 'sistema Isofix' per i bambini da 1 metro a 1 metro e mezzo di altezza, per cui i genitori saranno liberi di scegliere le modalità di installazione che preferiscono. Seggiolini auto, le sanzioni[Torna su]
In caso di violazione delle norme le sanzioni per chi fa viaggiare i bambini in auto senza sistemi di ritenuta adeguati la multa può variare da 80 a 323 euro. Nel caso di due multe per la stessa infrazione nell'arco di tempo di due anni, arriva la sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi. Leggi anche: "Bimbi in auto: multe fino a 323 euro e sospensione patente per chi non è in regola" Seggiolini anti-abbandono[Torna su]
Infine, da novembre 2019 i seggiolini auto devono essere necessariamente dotati di dispositivi anti-abbandono, previsti dalla legge n. 117/2018. Si tratta di dispositivi che avvisano il genitore se si allontana dall'auto lasciando lì il bambino. Chi non si adegua, rischia la sanzione amministrativa da 81 a 326 euro e la decurtazione di 5 punti dalla patente. Se l'infrazione è commessa per due volte in due anni è prevista anche la sospensione della patente da 15 giorni a due mesi. Leggi: "Seggiolini anti-abbandono: la guida"
|
|