Data: 27/07/2017 21:00:00 - Autore: Lucia Izzo
di Lucia Izzo - Il proprietario del veicolo deve sapere chi � il soggetto alla guida dello stesso altrimenti sar� lui a dover pagare in caso di infrazione poich� si ritiene non abbia adeguatamente vigilato sull'utilizzo del mezzo.
� quanto emerso dalla sentenza della Corte di Cassazione, seconda sezione civile, n. 18567/2017 (qui sotto allegata) con cui i giudici di legittimit� hanno in parte rigettato il ricorso dell'avvocatessa che si era vista elevare una multa per infrazione del codice della strada.

La vicenda

Assieme al verbale, la ricorrente veniva intimata a comunicare i dati personali e relativi alla patente di guida del conducente del veicolo incorso nella violazione, ma i termini trascorrevano inutilmente di tal che scattava nei confronti della proprietaria quanto previsto dall'art. 126 C.d.S.
Inutile per la professionista dedurre che in una famiglia normale "non pu� pretendersi il censimento continuo dell'uso dell'autoveicolo", n� � sufficiente inoltrare alle autorit� una raccomandata incompleta in cui si afferma che il mezzo era guidato abitualmente da lei o dal coniuge.

Il proprietario del veicolo deve conoscere l'identit� dei soggetti alla guida

Contrariamente all'assunto della ricorrente, "la comunicazione reticente o incompleta o errata" non vale a determinare la "consumazione" del termine di sessanta giorni, dalla data di notifica del verbale di contestazione entro il quale il proprietario del veicolo � tenuto a fornire all'organo di polizia che procede, i dati personali e della patente del conducente al momento della commessa violazione.

Ancora, come correttamente sostenuto dai giudici di merito, "il mero utilizzo indistinto del veicolo, non pu� infatti costituire impedimento idoneo a rendere l'obbligo di cooperazione inesigibile".

Il proprietario del veicolo, precisano gli Ermellini, in quanto responsabile della circolazione dello stesso nei confronti delle pubbliche amministrazioni non meno che dei terzi, � tenuto sempre a conoscere l'identit� dei soggetti ai quali ne affida la conduzione altrimenti � lui a risponderne.

Pertanto, in tema di violazioni alle norme del codice della strada, con riferimento alla sanzione pecuniaria inflitta per l'illecito amministrativo previsto dal combinato disposto degli artt. 126 bis, 2� co., penultimo periodo, e 180, 8� co., c.d.s., il proprietario del veicolo deve sapere a chi ne ha affidato la conduzione, altrimenti dell'eventuale incapacit� d'identificare detti soggetti necessariamente risponde, nei confronti dell'amministrazione per le sanzioni e degli altri per i danni, a titolo di colpa per negligente osservanza del dovere di vigilare sull'affidamento in guisa da essere in grado di adempiere al dovere di comunicare l'identit� del conducente (cfr. Cass. 12.6.2007, n. 13748).

Tutte le notizie