Data: 24/08/2017 19:20:00 - Autore: Valeria Zeppilli

di Valeria Zeppilli - Lo schema di decreto legislativo relativo al cd. reddito di inclusione, dopo l'approvazione di giugno del Consiglio dei ministri e il via libera delle Commissioni lavoro della Camera e del Senato, � tornato ora in Consiglio e si appresta a compiere gli ultimi passi verso la definitiva approvazione.

Ci� vuol dire che dal prossimo 1� gennaio 2018 la nuova misura di contrasto alla povert� dovrebbe fare il suo ingresso nel nostro ordinamento.

Via l'Asdi

Il reddito di inclusione (ReI) andr� in sostanza a sostituire l'attuale assegno di disoccupazione, l'Asdi, al quale daremo addio dal prossimo anno. Per il nuovo beneficio sono stanziati circa 2 miliardi di euro e con esso verr� spazzato via anche il Sia � sostegno per l'inclusione attiva.

Come questi, infatti, anche il ReI ha natura economica e la sua erogazione � accompagnata da un progetto di attivazione sociale e lavorativa dei beneficiari.

A chi spetter� il reddito di inclusione

Sebbene la prospettiva a lungo termine sia quella di destinare il beneficio a tutti coloro che si trovano in una condizione di povert� assoluta, per ora i destinatari del reddito di inclusione sono i nuclei familiari con figli minori o disabili, le donne in stato di gravidanza o i disoccupati almeno cinquantacinquenni, purch� il valore dell'ISEE del nucleo familiare non superi i 6mila euro e il valore del patrimonio immobiliare diverso dalla casa di abitazione non superi i 20mila euro.

La domanda passer� attraverso una dichiarazione ISEE precompilata.

Cause della disoccupazione

Va precisato che, nel testo attuale, la concessione del ReI ai lavoratori disoccupati di et� pari o superiore ai 55 anni � subordinata alla circostanza che la perdita del lavoro sia stata cagionata da licenziamento o da dimissioni per giusta causa, mentre il reddito di inclusione non spetta se l'occupazione sia stata persa a seguito di dimissioni non dettate da giusta causa, scadenza del contratto a termine o risoluzione consensuale del rapporto.

Tale circostanza rientra tra quelle sulle quali si � soffermato il parere approvato dalle Commissioni parlamentari, che richiedono che la concessione del ReI prescinda dalla causa della disoccupazione e anche dalla sussistenza di una precedente occupazione.

Durata

Il ReI potr� essere concesso per un periodo continuativo non eccedente i diciotto mesi e, prima di poterlo chiedere e ottenere di nuovo, dovranno trascorrere almeno sei mesi dall'ultimo versamento.

Attivit� lavorativa e ammortizzatori sociali

Se sussistono i requisiti per la sua concessione, l'erogazione del reddito di inclusione non trover� un ostacolo nello svolgimento da parte del beneficiario di un'attivit� lavorativa.

Tuttavia, vi � incompatibilit� con il godimento da parte di un membro del nucleo familiare di un ammortizzatore sociale contro la disoccupazione involontaria, coma Naspi, Dis-coll o mobilit�.


Tutte le notizie