Data: 10/09/2017 20:40:00 - Autore: Gabriella Lax

di Gabriella Lax - Addio da oggi al monopolio di Poste italiane sulla notifica degli atti giudiziari e delle sanzioni al Codice della strada. Amministrazioni pubbliche ed enti locali potranno scegliere di avvalersi di altri soggetti privati per far recapitare i loro atti. La rivoluzione delle notifiche prende il via da una delle norme contenuta nella nuova legge sulla concorrenza (la n. 124/2017) approvata nei mesi scorsi ed entrata in vigore lo scorso 29 agosto che segna il venir meno dell'esclusiva per le notificazioni a mezzo posta degli atti giudiziari e di quelli relativi alle violazioni del codice della strada, liberalizzando di fatto i servizi postali.

Leggi: Multe e atti giudiziari: da settembre notificate anche dai privati

Multe e atti giudiziari, non solo Poste spa

Il provvedimento sulla concorrenza interviene anche nel settore dei servizi postali con la soppressione, a partire da oggi 10 settembre 2017, del monopolio di Poste Italiane nel servizi di notifica e comunicazione per multe e atti giudiziari.

Con la liberalizzazione del settore, anche i corrieri privati potranno notificare i provvedimenti che fino ad oggi erano appannaggio esclusivo di Poste, con possibili riduzioni delle spese di notifica. Saranno le amministrazioni a scegliere le aziende cui affidare i propri atti, dopo la valutazione dell'offerta economicamente pi� vantaggiosa, conferendo l'incarico direttamente (laddove il compenso non superi la soglia dei 40mila euro), ovvero indicendo apposita gara pubblica per l'affidamento del servizio.

Il rilascio delle licenze individuali, in ogni caso, � subordinato dalla legge, "a specifici obblighi del servizio universale con riguardo alla sicurezza, alla qualit�, alla continuit�, alla disponibilit� e all'esecuzione dei servizi medesimi" ed entro 90 giorni dall'entrata in vigore, l'Agcom, sentita via Arenula, dovr� determinare gli specifici requisiti e gli obblighi per il rilascio delle stesse, fissando, al contempo, i requisiti concernenti "affidabilit�, professionalit� e onorabilit�" necessari.

Muta la giurisprudenza sulle notifiche degli atti

A partire da oggi, dunque, multe e atti giudiziari potranno essere notificati non solo dai postini ma anche da altri operatori, facendo venir meno qualsiasi subbio sulla validit� delle stesse nonch� mutando l'orientamento giurisprudenziale che sinora aveva sancito la nullit� delle consegne effettuate da servizi privati (vedi, ex multis, Cass. n. 3932/2011).


Tutte le notizie