|
Data: 08/12/2017 10:24:00 - Autore: Lucia Izzo![]() di Lucia Izzo - Un "Bonus Verde" destinato ad agevolare gli interventi per la cura di giardini e terrazzi. È una delle misure introdotte nella manovra di Bilancio 2018 che nei giorni scorsi è stata approvata dal Senato e per cui si attende la definitività entro fine anno a seguito dell'intervento della Camera. Della misura, volta a incentivare il verde urbano, si era largamente discusso negli ultimi mesi (per approfondimenti: Bonus verde 2018: come funziona) e l'introduzione nella prossima Legge di Bilancio aveva generato reazioni positive, comprese quelle di associazioni come Coldiretti che aveva parlato di un impegno concreto "per combattere lo smog e abbellire le città italiane" nonché "per favorire la diffusione di parchi e giardini in città capaci di catturare le polveri e di ridurre il livello di inquinamento". "Bonus Verde" per giardini e terrazzi privatiIl testo del d.d.l. Bilancio introduce per l'anno 2018 una detrazione Irpef pari al 36% delle spese documentate, fino a un ammontare complessivo delle stesse non superiore a 5.000 euro per unità immobiliare a uso abitativo. Si tratta, in particolare, delle spese sostenute ed effettivamente rimaste a carico del contribuente che possiede o detiene l'immobile sul quale sono effettuati una serie di interventi quali la c.d. "sistemazione a verde" di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione e realizzazione pozzi, nonché la realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili. Tra le spese indicate vanno ricomprese anche quelle di progettazione e manutenzione connesse all'esecuzione degli interventi di cui trattasi. Condomini e Bonus VerdeInoltre, spiega il disegno di legge, la detrazione spetterà anche per le spese sostenute per interventi effettuati sulle parti comuni esterne degli edifici condominiali di cui agli artt. 1117 e 1117-bis del codice civile, anche in tal caso fino a un importo massimo complessivo di 5.000 euro per unità immobiliare a uso abitativo. In quest'ultima ipotesi, la detrazione spetterà al singolo condomino nel limite della quota a lui imputabile a condizione che vi sia stato l'effettivo versamento al condominio entro i termini di presentazione della dichiarazione dei redditi. Bonus Verde: ripartizione in 10 quoteLa detrazione spetterà a condizione che i pagamenti siano effettuati con strumenti idonei a consentire la tracciabilità delle operazioni. Si prevede, inoltre, un riparto in dieci quote annuali costanti e di pari importo nell'anno di sostenimento delle spese e in quelli successivi. |
|