|
Data: 07/12/2017 15:00:00 - Autore: Valeria Zeppilli![]() di Valeria Zeppilli – La legge numero 172/2017 di conversione del decreto fiscale (qui sotto allegata) è in vigore dal 6 dicembre 2017 e con essa, quindi, oltre a diverse novità, tra cui il "dimezzamento" dell'obbligo dell'assicurazione infortuni per gli avvocati e l'addio alla riparazione per lo stalking, anche l'equo compenso per avvocati e professionisti. Leggi anche: - Avvocati: polizza infortuni a metà - Stalking: in vigore il nuovo art. 162-ter del codice penale Equo compensoIl dl fiscale, infatti, ha stabilito la necessaria equità del compenso per i rapporti regolati da convenzioni che hanno ad oggetto lo svolgimento di attività in favore di imprese bancarie e assicurative e di imprese che non rientrano nella categoria delle microimprese o delle piccole o medie imprese. Equità vuol dire proporzionalità alla quantità e alla qualità del lavoro svolto e al contenuto e alle caratteristiche della prestazione, tenuto conto dei parametri. Clausole vessatorieTutte le clausole delle convenzioni che determinano un significativo squilibrio contrattuale a carico di avvocati, professionisti o lavoratori autonomi, anche in ragione della non equità del compenso pattuito, devono considerarsi vessatorie. Ma vi è di più: le clausole che attribuiscono al cliente la facoltà di pretendere prestazioni aggiuntive da eseguire a titolo gratuito sono vessatorie anche se sono state oggetto di trattativa e di approvazione scritta. Per approfondimenti leggi: "Equo compenso è legge" |
|