|
Data: 19/12/2017 19:30:00 - Autore: Valeria Zeppilli![]() di Valeria Zeppilli – Il tanto discusso equo compenso, dal 6 dicembre scorso, è divenuto realtà e, nei termini indicati dal decreto fiscale 2017, è ora destinato a impattare nelle attività quotidiane di moltissimi avvocati. Ma in concreto, come inciderà tale novità sulle parcelle dei legali? Leggi: "Equo compenso è legge" e "In vigore l'equo compenso per avvocati e professionisti" Compensi avvocati: il ruolo dei parametriNella concreta determinazione dell'equo compenso, per espressa previsione legislativa, un ruolo fondamentale è svolto dai parametri ministeriali che, attualmente, sono quelli contenuti nel d.m. n. 55/2014 (già in fase di parziale revisione). Infatti, secondo quanto sancito dal nuovo articolo 13-bis della legge professionale forense, i compensi per i rapporti professionali regolati da convenzioni che hanno ad oggetto lo svolgimento di attività in favore di imprese bancarie e assicurative e di imprese che non rientrano nella categoria delle microimprese o delle piccole o medie imprese devono essere proporzionati non solo "alla quantità e alla qualità del lavoro svolto" ma anche "al contenuto e alle caratteristiche della prestazione legale, tenuto conto dei parametri". Un esempio: risarcimento del danno da sinistro stradaleNella pratica, per comprendere quanto concretamente la novità è predisposta a incidere nei compensi degli avvocati, è utile riportare un esempio del Sole24Ore. In particolare, si tratta del caso (assai diffuso) di una controversia nella quale l'avvocato si costituisce per difendere una compagnia di assicurazione rispetto a una pretesa di risarcimento dei danni derivanti da incidente stradale. Il calcolo del compenso è stato fatto utilizzando i parametri, che sono il punto di riferimento utilizzato dal giudice nella determinazione giudiziale dello stesso. Ipotizzando uno scaglione di valore compreso tra 260mila euro e 520mila euro, l'equo compenso per l'intero giudizio dovrebbe essere pari a 21.387 euro, dato dalla somma delle seguenti voci:
Confronto con le convenzioniColoro che operano nel settore fanno presto a capire che l'importo che esce fuori è di gran lunga superiore a quello previsto dalla maggior parte delle convenzioni stipulate tra legali e compagnie di assicurazione che, agendo come contraenti forti, propongono compensi sempre più al ribasso. Leggi anche: "Avvocati: ecco i nuovi compensi" |
|