Data: 30/12/2017 12:00:00 - Autore: Lucia Izzo
di Lucia Izzo - Sono numerose le novit� che nel 2018 interverranno in materia di pensioni e molte riguarderanno le donne: anche se dal prossimo anno l'et� pensionabile risulter� parificata per entrambi i sessi (leggi: Pensioni 2018: cosa cambia?), appannaggio delle donne rimarranno ugualmente apposite e peculiari misure, agevolazioni e opzioni contributive, di cui alcune introdotte dai recenti interventi legislativi.

Donne: nuovi limiti et� pensionabile 2018

A partire dal prossimo anno saranno parificati per uomini e donne i requisiti minimi necessari per il trattamento di vecchiaia, fissati in almeno 66 anni e 7 mesi di et�.

Le pensione delle lavoratrici autonome, pertanto, si allontaner� di diversi mesi rispetto ai requisiti previsti per quest'anno (66 anni e un mese), allo stesso modo di quella delle dipendenti del settore privato (attualmente in pensione gi� a 65 anni e 7 mesi).

Saranno sempre richiesti sempre 20 anni di contributi (ad eccezione di chi si avvale dell'opzione contributiva e dei beneficiari delle deroghe Amato). Stessa soglia, inoltre, anche per richiedere l'assegno sociale (si passer� dagli attuali 65 anni e 7 mesi a 66 anni e 7 mesi).

Pensione anticipata donne 2018

Restano invariati, invece, i requisiti per accedere alla c.d. pensione anticipata, per la quale non si guarda all'et� anagrafica, bens� all'anzianit� contributiva.

Le donne potranno, in tal caso, uscire dal lavoro prima degli uomini in quanto permane la distinzione tra i due sessi: in particolare, fino al 31 dicembre 2018, gli uomini potranno accedere alla pensione anticipata con 42 anni e 10 mesi di contributi, mentre le donne con un anno in meno, ossia 41 anni e 10 mesi di contributi.

Dal 2019 i requisiti saranno soggetti a modifica e adeguamento in base agli incrementi legati alla speranza di vita (cinque mesi in pi�).

Opzione donna 2018

Il "regime sperimentale donna" consente alle lavoratrici di sesso femminile di accedere alla pensione di anzianit� in presenza di requisiti anagrafici pi� favorevoli. Nonostante le insistenze di molti comitati, l'opzione donna non � stata prorogata dalla manovra di bilancio 2018.
Per avere diritto al beneficio, la lavoratrice dovr� maturare i requisiti richiesti (leggi: Pensione con opzione donna: cos'� e come vi si accede) nel periodo compreso tra il 1� gennaio 2008 e il 31 dicembre 2015: si tratta di un'anzianit� assicurativa e contributiva di almeno 35 anni (34 anni, 11 mesi e 16 giorni per le gestioni esclusive dell'Assicurazione Generale Obbligatoria) e un'et� anagrafica di 57 anni e 3 mesi se dipendenti (58 anni e 3 mesi se autonome).
La facolt� � stata estesa retroattivamente anche alle lavoratrici che al 31 dicembre 2015 avevano compiuto 57 anni, se dipendenti, e 58 anni, se autonome ma che a tale data non erano in possesso degli ulteriori tre mesi richiesti per effetto degli incrementi alla speranza di vita applicati dal 1� marzo 2013 (articolo 1, comma 222, legge di Bilancio 2017).
In forza del principio della cristallizzazione del diritto a pensione, l'accesso all'opzione donna sar� possibile anche laddove la lavoratrice abbia maturato i requisiti in tempo utile e presenti la domanda di accesso oltre il periodo di finestra del regime sperimentale, quindi, ad esempio, anche nel 2018.

Ape rosa 2018, fino a due anni prima per chi ha figli

La manovra di bilancio per il 2018, inoltre, ha introdotto quella che � stata ribattezzata "Ape rosa" che rappresenta uno "sconto" destinato alle donne che accedono all'Ape sociale sugli anni contributivi richiesti.
Dal 2018, in pratica, ai fini del riconoscimento dell'Ape social, i requisiti contributivi richiesti saranno ridotti per le donne di sei mesi per ogni figlio, nel limite massimo di due anni.
Ci� significa che le madri lavoratrici rientranti nelle categorie previste dall'Ape social (caregiver, disoccupati e invalidi al 74%) potranno ottenere l'anticipo pensionistico anche con 28 anni di contributi anzich� 30, mentre le addette a lavori gravosi anche con un minimo di 34 anni anzich� 36.

Tutte le notizie