Data: 15/02/2018 14:00:00 - Autore: Domande e Risposte

Cosa accade se il gioielliere si rifiuta di restituire l'anello che gli � stato consegnato per essere riparato?

Se il rifiuto opposto � serio e il gioielliere lo ha manifestato esplicitamente o ha trattenuto l'anello per un tempo notevolmente superiore rispetto a quello preventivato per le riparazioni, il suo comportamento pu� assumere una rilevanza penale.

Gioielliere: rifiuto di restituire anello reato appropriazione indebita

L'articolo 646 del codice penale, infatti, punisce con la reclusione fino a 3 anni e con la multa fino a 1.032 euro chiunque, per procurare a s� o ad altri un ingiusto profitto, si appropria del denaro o della cosa mobile altrui di cui abbia a qualsiasi titolo il possesso.

Trattasi del reato di appopriazione indebita, punibile a querela della persona offesa (salvo il caso in cui il fatto sia commesso su cose possedute a titolo di deposito necessario, circostanza che, oltre alla procedibilit� d'ufficio, comporta anche un aumento di pena per il reo).

Purtroppo la cronaca ci ha raccontato in pi� occasioni di casi in cui dei gioiellieri sono stati tratti a processo con l'accusa di appropriazione indebita, proprio per non aver restituito ai loro clienti dei gioielli dei quali avevano il possesso per sottoporli a riparazioni o ad altre operazioni tecniche.

Affinch� possa configurarsi il reato, in ogni caso, � necessario il dolo specifico, ovverosia la coscienza e la volont� del gioielliere di appropriarsi del prezioso altrui, con lo scopo di procurare a s� o ad altri un ingiusto profitto.

Vai alla guida: "Appropriazione indebita"


Tutte le notizie