Data: 30/03/2018 14:00:00 - Autore: Annamaria Villafrate

di Annamaria Villafrate - Automobilisti attenzione! Segnalare con le luci intermittenti la presenza di un autovelox a un altro conducente pu� costarvi fino a 169 euro di multa. Questa pratica, in uso tra i conducenti, � consentita solo nei casi previsti dall'art. 153 comma 4.

Indice:


Autovelox: art 142 Codice della Strada

[Torna su]

L'art. 142 del C.d.S, al comma 6 bis, considera fonti di prova per la rilevazione e determinazione del rispetto dei limiti di velocit�, i risultati delle apparecchiature omologate dal Ministero dei Trasporti, tra cui figurano gli autovelox. Il successivo comma 6 prevede l'obbligo di segnalare e rendere ben visibile al conducente la presenza di questi apparecchi, attraverso l'utilizzo di cartelli e dispositivi luminosi appositi.

Autovelox: vietato abbagliare per segnalarne la presenza

[Torna su]

Se l'art 142 C.d.S prevede l'obbligo di segnalare gli autovelox ricorrendo ad apposita segnaletica, il comma 11 dell'art. 153 vieta dai conducenti di utilizzare i dispositivi di segnalazione luminosa al solo fine di avvisare gli altri conducenti della presenza di tali apparecchiature per la rilevazione della velocit�.

Il mancato rispetto di questa norma prevede, a carico del trasgressore, l'applicazione di una multa minima di 41 euro e massima di 169 euro.

Autovelox: quando � legittimo abbagliare per segnalarlo

[Torna su]

Se la pratica di comunicare la presenza di un autovelox tramite l'utilizzo improprio dei dispositivi luminosi � vietata dall'art. 153 comma 11, la stessa norma, al comma 4 ammette l'uso intermittente dei proiettori di profondit� (di giorno, di notte e nei centri abitati) quando l'avvertimento � utile a evitare incidenti e a segnalare al veicolo che precede l'intenzione di sorpassare.

Leggi anche Rilevatore autovelox: cos'� e quali sanzioni per chi lo usa


Tutte le notizie