Data: 30/03/2018 15:30:00 - Autore: Gabriella Lax

di Gabriella Lax - L'ape rosa � una variante dell'Ape social, introdotta dalla legge di bilancio 2018, destinata a portare vantaggi aggiuntivi alle donne in presenza per� di determinati requisiti. L'ape rosa prende il posto di "Opzione donna", una misura che consentiva l'uscita anticipata dal mondo del lavoro alle donne con almeno 57 anni d'et� e 35 di contributi. Chi possiede i requisiti deve richiederla entro il 31 marzo (oppure nelle scadenze successive del 15 luglio o del 30 novembre, sempre che siano rimasti fondi disponibili).

Vediamo le caratteristiche della misura:

Chi pu� usufruire dell'Ape rosa

Chi pu� richiedere l'anticipo pensionistico gratuito? Destinatarie dell'Ape rosa sono le donne disoccupate, licenziate o che abbiano rassegnato le proprie dimissioni, ma che non percepiscono da almeno tre mesi la prestazione di disoccupazione; oppure donne con un'invalidit� pari o superiore al 74%; donne che si prendono cura di un parente con handicap grave e disabilit� invalidante (in base alla legge 104); o infine donne che abbiano svolto mansioni pesanti o lavori faticosi.

Lo sconto contributivo equivale a un anno per le donne con un figlio; a due anni per le donne con due o pi� figli.

Ape rosa, caso per caso

Vediamo caso per caso quando si pu� chiedere l'ape rosa.

Per le disoccupate per dimissioni per giusta causa per risoluzione consensuale del contratto nell'ambito di una procedura di conciliazione obbligatoria o per scadenza di un contratto a termine (se nei 3 anni precedenti abbiano lavorato per almeno 18 mesi) � possibile chiedere lo sconto (in caso non abbiano figli) solo se non percepiscono l'indennit� di disoccupazione Naspi da almeno 3 mesi e l'Ape rosa (se ci sono figli) se hanno 63 di et� e 29 o 28 anni di contributi. In caso di donne con invalidit� accertata superiore al 74% o che si occupino di familiari con handicap o con gravi malattie ai sensi della legge 104, l'Ape rosa pu� essere richiesta (a seconda che abbiano o no figli) con almeno 63 anni di et� e 30 anni di contributi. Nei casi di donne con figli che abbiano svolto lavori gravosi occorrono 63 anni di et� e 34 o 35 anni di contribuzione (in caso di assenza di figli si pu� chiedere l'Ape social, a patto di avere 63 anni di et� e 36 di contribuzione).

Ape rosa, importo assegno

L'Ape rosa arriva a 1500 euro lordi al mese, per 12 mensilit� annue, ma l'importo effettivo dipende dalla pensione che si ricever� dal pensionamento vero. L'assegno viene erogato fino a quando non si raggiungono i requisiti per andare in pensione. E' importante sapere che c'� incompatibilit� tra Ape rosa ed altri redditi, che non siano pensioni di invalidit� e delle pensioni di reversibilit�. Pu� essere richiesta da chi non percepisce indennit� di disoccupazione, pensioni dirette o redditi da lavoro superiori a 8.000 euro in caso di lavoro dipendente o 4.800 euro in caso di lavoro autonomo.

Una volta ricevute le domande, l'Inps dovr� fornire risposta entro il 30 giugno (ovvero 15 ottobre e 31 dicembre per le scadenze successive) e le donne a cui verr� riconosciuta la possibilit� di fruire della misura riceveranno l'assegno a partire dal 1� maggio (per chi ha fatto istanza entro il 31 marzo).


Tutte le notizie