Data: 02/04/2018 09:00:00 - Autore: Marina Crisafi

di Marina Crisafi � Pi� facile ottenere il Rei, grazie alla semplificazione per i requisiti dei familiari disoccupati. Al via modifiche anche sul fronte degli importi, della decorrenza, della durata e del finanziamento della nuova misura di contrasto alla povert�. Sono queste, in sintesi, le novit� introdotte dalla legge di bilancio 2018 (l. n. 205/2017) sulla disciplina del Reddito di inclusione, su cui l'Inps ha fornito in questi giorni le istruzioni operative, con circolare n. 57/2018, nonch� il nuovo modello di domanda aggiornato alla luce delle modifiche intervenute (entrambi sotto allegati).

A chi spetta il Rei

Il Rei, la misura di contrasto alla povert� universale che dal 1� gennaio 2018 ha sostituito Sia e Asdi, spetta alle famiglie che possiedono tre diversi requisiti: di residenza e soggiorno; economici e familiari. In particolare, con riferimento a tali ultimi requisiti, il Rei spetta ai nuclei familiari con almeno un minore; una persona disabile (e suo genitore o tutore), nonch� una persona disoccupata di et� pari o superiore a 55 anni.

Rei, basta la disoccupazione

Proprio su quest'ultimo punto, la legge di bilancio 2018, ha introdotto alcune semplificazioni: in base alla previgente norma, infatti, il soggetto disoccupato doveva aver finito di riscuotere l'indennit� di disoccupazione da 3 mesi o comunque risultare disoccupato da tre mesi. A partire dal 1� gennaio, invece, � stato abrogato il riferimento a "specifici eventi di disoccupazione"; per cui, basta solo che nel nucleo familiare vi sia la presenza di un lavoratore di et� non inferiore a 55 anni che si trovi in stato di disoccupazione.

Inoltre, a partire dal 1� luglio 2018, in ragione della progressiva estensione della misura di contrasto alla povert�, spiega l'Inps, le domande presentate per accedere al REI non dovranno pi� soddisfare i requisiti familiari ex art. 3, comma 2, d.lgs. n. 147/2017. Quindi, per accedere al reddito di inclusione, resteranno operativi soltanto i requisiti di residenza, soggiorno, ed economici.

Reddito inclusione: i nuovi importi

Il beneficio economico del Rei, spiega ancora la circolare, � pari, su base annua, a 3.000 euro moltiplicato il parametro della scala di equivalenza (quella utilizzata per l'Isee), non potendo in ogni caso superare l'importo dell'assegno sociale.

La legge di bilancio 2018 � intervenuta anche sugli importi prevedendo un incremento del 10% (gli importi sono indicati nella tabella all'interno della circolare).

Inoltre, la legge � intervenuta sulle disposizioni di finanziamento della misura, prevedendo un incremento delle risorse, con una dotazione "del Fondo Povert� in 2.059 milioni di euro per l'anno 2018, di cui 15 milioni di euro accantonati ai sensi dell'articolo 18, comma 3, del citato decreto legislativo, necessari a garantire la copertura dell'ASDI, in 2.545 milioni di euro per l'anno 2019 e in 2.745 milioni di euro annui a decorrere dall'anno 2020".

Rei, decorrenza e durata

La legge n. 205/2017, specifica infine l'Inps, � intervenuta anche in tema di durata e decorrenza della misura. Difatti, la legge ha introdotto "la previsione, nel caso in cui all'atto del riconoscimento del ReI il beneficio economico risulti di ammontare inferiore o pari a 20 euro su base mensile, che lo stesso sia erogato in un'unica soluzione annuale".

Vai alla guida Il reddito di inclusione


Tutte le notizie