Data: 04/05/2018 17:10:00 - Autore: Gabriella Lax

di Gabriella Lax - Un nuovo giro di consultazioni luned� e, nel frattempo, pressing su partiti. I nodi della matassa per la costituzione di un governo stabile sono tanti. Il presidente Sergio Mattarella si prepara in queste ore per verificare se possono coesistere altre maggioranze.

Governo, luned� giro di consultazioni

Come precisa il calendario delle consultazioni diffuso dal Quirinale, col giro di consultazioni si ripartir� luned� 7 maggio alle 10 con la delegazione del Movimento Cinque stelle. Tutto si svolger� in un'unica giornata.

Dopo i pentastellati toccher�, a stretto giro al centrodestra, al Colle in un'unica delegazione. A seguire poi le delegazioni degli altri partiti. A fine serata, i colloqui riguarderanno i presidenti di Camera e Senato.

Dal Quirinale fanno sapere che �A distanza di due mesi (dalle elezioni, nds) le posizioni di partenza dei partiti sono rimaste immutate. Non � emersa alcuna prospettiva di maggioranza di governo. Nei giorni scorsi � tramontata anche la possibilit� di un'intesa tra il Movimento 5 Stelle e il Pd. Il presidente Mattarella svolger� nuove consultazioni, in un'unica giornata, quella di luned� per verificare se i partiti abbiano altre prospettive di maggioranze di governo�.

Verso un governo neutro e super partes

La soluzione che cercher� il capo dello Stato � orientata costituzione di un Governo "neutro" e super partes, pronto ad affrontare questioni primarie quali la legge di bilancio e Ue.

L'attenzione alla prossima Manovra metterebbe al riparo da aumenti dell'Iva e tutelerebbe il Paese nel giro di appuntamenti europei tra qualche settimana, riguardanti, in primis, immigrazione e budget europeo. Invece la legge elettorale non si tocca, potranno decidere di modificare le cose i partiti ma senza il coinvolgimento del governo "neutro".

In relazione a questi obiettivi che durata dovrebbe avere il nuovo esecutivo? Servirebbe intanto approvare il bilancio e terminare i lavori a dicembre con voto nei primi mesi del 2019. Sar� comunque l'esecutivo "neutro" a prendere per mano il Paese e condurlo alle urne in caso di mancanza di fiducia da parte del Parlamento.


Tutte le notizie