|
Data: 16/06/2018 06:00:00 - Autore: Annamaria Villafrate![]() di Annamaria Villafrate - Contributi fino a 1.500 euro per gli avvocati che hanno acquistato nel 2017 e acquisteranno nel 2018 nuovi strumenti informatici. Il contributo una tantum verrà riconosciuto in tranche di 300 euro al netto dell'Iva, a titolo di rimborso delle spese sostenute e documentate da fattura. La domanda, da presentare tramite procedura telematica presente sul sito della Cassa scade alle ore 12.00 del 16/01/2019 e richiede il rispetto di determinati requisiti professionali e reddituali. La graduatoria verrà stilata, nel rispetto della normativa privacy, in base al codice meccanografico della Cassa Forense. Indice:
Cosa prevede il bando?[Torna su]
L'art. 14, lett. a7) del Regolamento l'erogazione dell'assistenza e la delibera del 22 marzo 2018, del Consiglio d'Amministrazione indice per il 2018 un bando del valore di € 2.400.000,00 per assegnare contributi a chi acquista nuovi strumenti informatici per lo studio legale. Chi può presentare domanda?[Torna su]
I destinatari del bando sono tutti gli iscritti alla Cassa o all'Albo con procedimento di iscrizione alla Cassa in corso, non sospesi, né cancellati dall'Albo. Sono esclusi tutti coloro che hanno già percepito lo stesso contributo grazie al bando n. 9/2017. Qual è importo del contributo?[Torna su]
Il contributo, da erogare una tantum, è pari al 50% della spesa documentata, purché non inferiore ad € 300,00 al netto dell' IVA, per l'acquisto di nuovi strumenti informatici sostenuti nel 2017 - 2018. Il contributo complessivo non può superare € 1.500,00. Per quali strumenti è previsto il contributo?[Torna su]
Il contributo a titolo di rimborso è riconosciuto solo per l'acquisto di uno strumento per ogni tipologia seguente:
Quali sono i requisiti per partecipare?[Torna su] Per partecipare ed essere ammessi in graduatoria è necessario:
Come ed entro quale termine deve essere inviata la domanda?[Torna su]
La domanda deve essere inviata entro le ore 12,00 del 16 gennaio 2019 esclusivamente tramite la procedura online presente sul sito www.cassaforense.it. Graduatoria[Torna su]
I contributi verranno erogati, fino ad esaurimento dell'importo, in base a una graduatoria inversamente proporzionale al reddito del richiedente, se questo è pari, la precedenza spetta al professionista di età inferiore e, in caso di ulteriore parità, la precedenza è di chi è iscritto alla Cassa da più anni. La graduatoria viene pubblicata nel rispetto della privacy, con l'indicazione:
|
|