|
Data: 17/09/2023 12:00:00 - Autore: Annamaria Villafrate![]()
Cos'è il Durc[Torna su]
Il Durc è il Documento unico di regolarità contributiva, un certificato che attesta la conformità della posizione contributiva previdenziale e assistenziale di un'impresa. Si tratta in sostanza del documento che attesta la regolarità contributiva del datore di lavoro e che viene rilasciato online dall'I.N.P.S o dall'I.N.A.I.L. Non essere in regola con i contributi preclude la possibilità di partecipare ad appalti pubblici, eseguire opere di edilizia privata che richiedono una concessione o una DIA e poter usufruire di incentivi, agevolazioni e sovvenzioni. Una volta richiesto ha una durata di 120 giorni o 90, in caso di lavori edilizi per privati. Chi non è in regola e si vede respingere la domanda di rilascio del D.U.R.C può sanare le irregolarità contributive nel termine massimo di 30 giorni. A che cosa serve il Durc?[Torna su]
Il D.U.R.C, certificando la regolarità contributiva con I.N.P.S, I.N.A.I.L e Cassa Edile permette di partecipare a gare d'appalto pubbliche. L'assenza di questo documento infatti rappresenta un ostacolo all'aggiudicazione di determinate opere o commesse. Chi ha l'obbligo di presentare il Durc?[Torna su]
L'obbligo di presentare il D.U.R.C grava su imprese, datori di lavoro e lavoratori autonomi. Le ditte individuali sono esonerate perché non hanno dipendenti; qualora gli venga richiesto, possono presentare una dichiarazione che attesti l'assenza di lavoratori subordinati a carico e dimostrare la regolarità solo sotto il profilo tecnico e amministrativo. Chi può chiedere il Durc?[Torna su]
I soggetti che possono chiedere al datore di lavoro, all'impresa e al lavoratore autonomo il D.U.R.C sono:
Quando è obbligatorio il Durc?[Torna su]
Appurato chi può chiedere il D.U.R.C, è arrivato il momento di chiarire in quali casi questo documento è obbligatorio. Il D.U.R.C deve essere presentato quando:
Chi rilascia il Durc?[Torna su]
Per ottenere il D.U.R.C ci si deve rivolgere agli enti competenti per il rilascio, che sono indistintamente o l'INPS o l'INAIL, non essendo necessarie due richieste distinte e separate. Durc: la richiesta online sul sito Inps[Torna su]
La richiesta online del DURC tramite INPS prevede i seguenti passaggi:
Da agosto 2023, nell’ambito delle attivita? di innovazione previste dai progetti dell’Inps per l’attuazione del PNRR e che mirano a rendere disponibili agli utenti informazioni e servizi in un approccio multicanale, il servizio “Durc OnLine” (nella sezione “Servizi” dell’App INPS Mobile) consente di consultare il DURC delle imprese e dei lavoratori autonomi direttamente sul proprio telefonino o tablet. Inoltre, per ogni Durc online, sono disponibili informazioni di sintesi che possono essere visualizzate e scaricate. Durc: la richiesta online sul sito Inail[Torna su]
La richiesta per ottenere il rilascio del D.U.R.C tramite il portale I.N.A.I.L si svolge attraverso i seguenti passaggi:
Validità del Durc[Torna su]
Indipendentemente dall'istituto a cui si fa domanda, eseguiti i controlli del caso, se positivi, si riceverà all'indirizzo Pec indicato il D.U.R.C in formato Pdf. Il documento ha una validità di 120 giorni, che si riducono a 90 se chi lo richiede deve eseguire lavori di edilizia privata che necessitano di una concessione e di una D.I.A. Cosa succede se non si è in regola?[Torna su]
Nel caso in cui, chi richiede il D.U.R.C, non risulta in regola con il versamento dei contributi Inps e Inail, l'istituto competente non potrà procedere al suo rilascio. Dalla comunicazione però al richiedente vengono concessi 15 giorni (fino a un massimo di 30) per sanare la propria posizione e ottenere il documento di regolarità contributiva. |
|