Data: 05/08/2018 22:00:00 - Autore: Lucia Izzo
di Lucia Izzo - Deve ritenersi vietata la video registrazione di una riunione di condominio effettuata in maniera occulta da un singolo condomino senza il previo consenso informato di tutti i partecipanti. Della vicenda riguardante la privacy condominiale se ne � occupato il Tribunale di Roma nella sentenza n. 13692/2018 (qui sotto allegata).

Il caso sottoposto all'attenzione dei giudici capitolini nasce dalla citazione di una signora che, evocando in giudizio il Condominio, chiedeva annullarsi una delibera assembleare ritenuta invalida per una serie di motivazioni, tra cui la circostanza che il verbale era stato redatto lasciando spazi in bianco riempiti successivamente.

Asserzioni che la donna ritiene dimostrate grazie alla registrazione della riunione assembleare da lei effettuata. Ciononostante, per i giudici le domande attoree non trovano accoglimento e vengono rigettate in quanto infondate e/o non provate, rimanendo valida ed efficace la delibera impugnata.

In particolare, per il Tribunale l'attrice non ha adempiuto l'onere della prova a suo carico in quanto la registrazione audio dell'impugnata assemblea dell'assise condominiale, posta a fondamento della domanda, � sta da lei effettuata senza previa autorizzazione e dunque non risulta utilizzabile.

Condominio: illegittima la registrazione dell'assemblea senza previo consenso

Al riguardo, i giudici rammentano che ogni condomino ha diritto di chiedere all'amministratore che la riunione condominiale sia registrata avendo la giurisprudenza di legittimit� chiarito che, ciascun partecipante a una conversazione, sia essa una riunione di condominio o un colloquio tra amici, accetta il
rischio di essere registrato (Cass. 18908/2011).
Inoltre, non si verifica la lesione alla privacy dei partecipanti, in quanto la registrazione non d� luogo alla "compromissione del diritto alla segretezza della comunicazione, il cui contenuto viene legittimamente appreso solo da chi palesemente vi partecipa o assiste" (Cass. S.U. 36747/2003).
Tuttavia, nonostante ogni partecipante all'assemblea abbia il diritto di registrare durante l'assemblea, va sottolineato come egli sia tenuto a non divulgare il contenuto a terzi non presenti durante l'assemblea.
In questo caso si verificherebbe un reato (art. 167 d.lgs. 196/2003), salvo il caso in cui si sia ottenuto il consenso alla divulgazione da parte di tutti i partecipanti all'adunanza o che la diffusione si renda necessaria per tutelare un proprio diritto.
Anche l'Autorit� garante per la protezione dei dati personali, nel vademecum "Il condominio e la privacy", ha chiarito che l'assemblea condominiale pu� essere registrata, ma solo con il consenso informato di tutti i partecipanti.
Nel caso in esame, invece, la proponente non � stata autorizzata e dunque la registrazione audio deve ritenersi illegittima e non utilizzabile per provare i fatti dalla stessa posti a fondamento della sua domanda, non essendo, in sostanza, soddisfatto l'onere probatorio che compete a parte attrice.

Tutte le notizie