Data: 08/10/2018 07:00:00 - Autore: Annamaria Villafrate

di Annamaria Villafrate - La Camera ha riconosciuto la priorit� alla proposta di legge sull'acqua pubblica. I voti del M5S e della Lega hanno avuto la meglio su quelli di Pd, Forza Italia e Fratelli d'Italia. Discussione urgente quindi sulla proposta nata dall'iniziativa di numerosissimi deputati, tra i quali la prima firmataria Federica Daga del M5S e membro della Commissione ambiente. La discussione, che si terr� entro il mese di dicembre, sar� sicuramente complessa e animata.

Tra le novit� del ddl, il governo pubblico, i contatori, l'acqua gratuita per i clienti di bar e ristoranti, organizzazione in distretti e bacini, limiti e stop alle nuove concessioni, linee guida e per finire il finanziamento delle attivit� conseguenti alla riforma.

Acqua pubblica: un diritto universale

[Torna su]

La proposta di legge si pone l'obiettivo di realizzare un governo pubblico e partecipativo dell'acqua, per garantirne un uso sostenibile e solidale. L'acqua � un bene naturale comune e un diritto umano e universale dell'uomo. Spetta quindi allo Stato garantire questo diritto. Tutte le acque sono pubbliche e quindi non mercificabili. L'utilizzo deve avvenire nel rispetto del principio di solidariet� e dei bisogni delle future generazioni, occorre quindi conoscerne qualit� e disponibilit�.

Uso dell'acqua pubblica

[Torna su]

L'uso destinato all'igiene e all'alimentazione della persona � prioritario. Il minimo vitale da garantire � di 50 litri a persona. Segue poi, per importanza, l'uso per l'alimentazione degli animali e l'agricoltura. Per evitare sprechi e garantire la sostenibilit� del sistema idrico � necessario favorire il recupero delle acque depurate e piovane.

Contatori

[Torna su]

I prelievi di acqua devono essere misurati con un contatore fornito dall'autorit� competente e installato dall'utilizzatore nel rispetto dei criteri fissati dalla prima.

Acqua gratuita ai clienti di bar e ristoranti

[Torna su]

Per ridurre l'inquinamento ambientale e la produzione di rifiuti, i comuni, nel rispetto delle risorse umane e finanziarie disponibili, incoraggiano gli esercizi addetti alla somministrazione al pubblico di alimenti e bevande a servire gratuitamente l'acqua potabile dei rubinetti.

Distretti idrografici e bacini

[Torna su]

Il governo dell'acqua pubblica � affidata concretamente ai distretti idrografici, presso i quali � istituita un'autorit�, tenuta a coordinare gli enti ricompresi nel distretto e a definire il piano di gestione, da aggiornare periodicamente. Ogni distretto comprende uno o pi� bacini e per ognuno � istituito un ente di governo, denominato consiglio di bacino che:

  • definisce il piano
  • modula la tariffa per gli usi idro potabili e produttivi e le concessioni di prelievo;
  • elabora il bilancio idrico in base alla conoscenza della disponibilit� effettiva delle risorse.

Limiti alle concessioni

[Torna su]

Le concessioni disposte dalle autorit� di distretto devono rispettare:

  • i principi stabiliti dall'art. 3 per l'uso dell'acqua;
  • la definizione del bilancio idrico di bacino idrico di distretto;
  • il principio del recupero dei costi, compresi i costi ambientali e relativi alle risorse e quello secondo cui "chi inquina paga";
  • la durata massima di 10 anni;
  • gli eventuali limiti al rilascio o al rinnovo per esigenze ambientali o sociali.

Revocabilit� prima della scadenza delle concessioni di prelievo e delle autorizzazioni allo scarico per gli usi diversi da quello potabile, se vengono accertati gravi problemi qualitativi o quantitativi del corpo idrico interessato.

Stop a nuove concessioni

[Torna su]

Dalla data di entrata in vigore della legge, non possono essere rilasciate nuove concessioni "per sfruttamento, imbottigliamento o utilizzazione di sorgenti, fonti, acque minerali o corpi idrici idonei all'uso potabile pu� essere rilasciata" contrastanti con quanto previsto dall'art. 5.

Spetta al Ministero Ministro dell'economia, di concerto con quello dell'Ambiente, stabilire i criteri generali per la determinazione, da parte delle regioni, dei canoni di concessione per l'utilizzo del demanio idrico, da aggiornare ogni tre anni. Novit� anche per quanto riguarda le procedure e le modalit� di concessione dell'utilizzo delle acque per la produzione di energia elettrica.

Limiti sostanze pericolose per la salute

[Torna su]

Rispetto dei limiti delle sostanze pericolose per la salute fissati dal dlgs. n. 31/2001 che disciplina gli obblighi di comunicazione all'autorit� sanitaria e agli altri organi competenti da parte del gestore che rilevi condizioni, riconducibili alla propria condotta che, anche potenzialmente e temporaneamente, siano suscettibili di determinare il degrado della qualit� dell'acqua tra il punto di consegna e il rubinetto, con l'obbligo a rimuoverne le cause.

Linee guida entro il 31 dicembre 2019

[Torna su]

Entro il 31/12/2019 il Ministro della salute, unitamente a quello dell'ambiente, con la collaborazione dell'Istituto superiore di sanit� e di quello per la protezione e la ricerca, devono elaborare le linee guida necessarie a valutare gli effetti sinergici o sommatori delle sostanze e dei piani supplementari di monitoraggio sanitario e ambientale, tenendo conto di quanto stabilito dalle lettere a-f dell'art. 6 della proposta di legge.

Controllo e monitoraggio trasparenti

[Torna su]

Obblighi di pubblicazione sul sito del comune, del gestore, dell'azienda sanitaria locale e dell'agenzia per la protezione ambientale, dei risultati relativi ad attivit� di controllo e monitoraggio, sanzionabili se non rispettati.

Governo al Ministero dell'Ambiente

[Torna su]

La disciplina del ciclo naturale dell'acqua e la sua salvaguardia sono di esclusiva competenza del Ministero dell'ambiente, competente anche in materia di:

  • tutti gli usi, produttivi o non del servizio idrico,
  • determinazione delle componenti delle tariffe differenziate per uso umano e per i vari usi produttivi.

Le altre funzioni sono ripartite tra i vari enti locali e gli altri organi indicati dall'art. 8 della proposta.

Finanziamento delle attivit�

[Torna su]

Il servizio idrico � finanziato da meccanismi di fiscalit� generale e tariffaria. E' prevista inoltre l'istituzione di un Fondo nazionale per la ripubblicizzazione del servizio idrico integrato; di uno per investimenti nel servizio idrico integrato e di un terzo, di solidariet� internazionale, per favorire l'accesso all'acqua potabile da parte di tutti gli abitanti del pianeta e contribuire alla costituzione di una fiscalit� generale universale che lo garantisca.

Leggi anche Acqua gratis per tutti: minimo vitale di 50 litri a persona


Tutte le notizie