Data: 23/10/2018 06:00:00 - Autore: Valeria Zeppilli

di Valeria Zeppillli � Il decreto sicurezza e migranti numero 113/2018, attualmente all'esame del Senato per la sua conversione in legge, contiene anche alcuni interventi che tutelano la sicurezza privata dei cittadini e che si estrinsecano nella modifica di alcune norme del processo penale.

Provvedimenti per gli stalker

[Torna su]

In particolare, a seguito della modifica dell'articolo 282-bis del codice di procedura penale ad opera dell'articolo 16 del decreto, oggi l'esecuzione del provvedimento di allontanamento dalla casa familiare potr� essere controllata tramite braccialetto elettronico anche quando si procede per il reato di atti persecutori (oltre che per quello di maltrattamenti contro familiari o conviventi).

La possibilit� di applicare lo strumento elettronico di garanzia continua a valere per gli altri reati per i quali era previsto, quali, ad esempio, la violazione degli obblighi di assistenza familiare, la detenzione di materiale pornografico e la violenza sessuale.

Le misure di sicurezza pubblica

[Torna su]

Il decreto prevede poi altre misure di sicurezza, questa volta pubblica.

In particolare, vengono dettate delle prescrizioni specifiche in materia di noleggio di autoveicoli per prevenire il terrorismo e si disciplina l'accesso al CED interforze da parte della polizia municipale, che sar� dotata, in via sperimentale, anche di armi ad impulsi elettrici previa adozione di un apposito regolamento comunale.

Sono estesi, poi, i divieti di accesso ai luoghi in cui si svolgono manifestazioni sportive e in specifiche aree urbane e sono potenziati gli apparati tecnico-logistici del Ministero dell'interno.

Il decreto, sempre con riferimento agli aspetti legati alla sicurezza, detta specifiche disposizioni in materia di blocco stradale, in materia di prevenzione e contrasto alla criminalit� mafiosa e in materia di occupazioni arbitrarie di immobili.

Altre disposizioni dl sicurezza

[Torna su]

Per il resto, le altre parti del decreto 113 si occupano:

  • del rilascio di speciali permessi di soggiorno temporanei per esigenze di carattere umanitario
  • della protezione internazionale e dell'immigrazione
  • della funzionalit� del Ministero dell'interno
  • dell'organizzazione e del funzionamento dell'agenzia nazionale per l'amministrazione
  • della destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalit� organizzata

Per approfondimenti leggi:

- Decreto sicurezza e migranti in vigore: tutte le novit�

- Decreto Sicurezza: tutte le misure

- Decreto sicurezza e migranti: cosa prevede


Tutte le notizie