Data: 23/10/2018 18:40:00 - Autore: Nicola Fiorillo
Avv. Nicola Fiorillo - Secondo recenti dati statistici si stima che, in riferimento al passaggio generazionale dei patrimoni, negli anni a venire, si assister� ad un'enorme migrazione di ricchezza dalla generazione cd. dei baby bloomers (secondo dopo guerra) in favore della generazione x (65'-80) ed in favore della generazione dei millennials (81'-2000').

La necessit� di protezione e pianificazione patrimoniale

Persiste, tuttavia, un forte rischio di dispersione e frantumazione di tale ricchezza, poich� si stima *, al contempo, che tra coloro che dovranno trasferire i propri beni, solo il 45% ha gi� un piano generazionale in essere ed una adeguata protezione del patrimonio (immobiliare e mobiliare). Appare opportuno allora, al fine di tenere intatto il patrimonio, individuare appositi strumenti che contribuiscano a tutelarne l'integrit� e ad assicurarne il passaggio generazionale.

Di seguito si propone un elenco, a titolo esemplificativo, degli strumenti utili alla protezione e pianificazione patrimoniale:

Fondo patrimoniale

L'istituto, consente di destinare determinati beni (es. beni immobili e mobili registrati) al soddisfacimento dei bisogni della famiglia, sottraendoli, a determinate condizioni, alla responsabilit� patrimoniale generica del debitore.

Trasferimento fiduciario

Con tale contratto il fiduciante pu� trasferire un bene immobile al fiduciario perch� quest'ultimo ne abbia la gestione nell'interesse del primo e lo ritrasferisca, in un secondo momento, allo stesso fiduciante o ad un terzo, seguendo le direttive dallo stesso impartite con il cd. pactum fiduciae.

Polizze assicurative

Si tratta di negozi assolvono diverse funzioni (assicurative, previdenziali e/o successorie) e proteggono il patrimonio dell'individuo al verificarsi di determinati eventi.

In particolare, le polizze caso morte con beneficiario determinato costituiscono un utile strumento di protezione e di pianificazione in quanto le somme destinate ad essere riscosse non sono ricomprese nella successione ereditaria, qualificandosi quali attribuzioni iure proprio, e non vi �, pertanto, rischio di ledere la quota di eventuali legittimari, se non a determinate condizioni.

Atto di destinazione

Con tale istituto l'ordinamento consente ad un soggetto di destinare, attuando per ci� solo una segregazione patrimoniale (utile alla protezione), i beni immobili e mobili registrati alla realizzazione di interessi meritevoli di tutela riferibili a persone con disabilit�, a pp.aa., o ad altri enti e persone fisiche per un periodo massimo:

a) pari alla vita del beneficiario, se questi � una persona fisica;

b) di 90 anni se il beneficiario � una persona giuridica o una pubblica amministrazione

Strumento societario

Lo strumento societario pu� rivelarsi utile nell'ottica della protezione e pianificazione patrimoniale. Diverse sono le modalit� idonee a consentire la realizzazione dei suddetti interessi, ad es.:

1) conferimento di determinati beni in societ� di capitali newco e cessione delle partecipazioni ai propri successibili, inter vivos o per testamento;

2) cessione beni ad una newco i cui soci sono i successibili.

Patto di famiglia

Si tratta di istituto utilizzato di rado ma quanto mai utile all'imprenditore per assicurarsi il passaggio generazionale dell'impresa, eliminando i rischi di eventuali controversie tra gli eredi. In sostanza, il patto di famiglia � un contratto con il quale l'imprenditore pu� trasferire la propria azienda (anche sotto forma di partecipazione societaria) al coniuge e/o ad uno o pi� discendenti, nei limiti e nel rispetto delle norme societarie e di quelle sull'impresa familiare. Peculiarit� del contratto � che ad esso devono prendere parte il coniuge e tutti coloro che sarebbero legittimari, se la successione dell'imprenditore si aprisse al momento della stipula dell'atto.

Testamento

Infine, il pi� classico degli strumenti utile ad assicurare ad un soggetto il passaggio generazionale del proprio patrimonio � sicuramente il testamento. Il codice civile conosce diverse forme di testamento, tra cui, le pi� note sono 1) olografo scritto di pugno dal testatore 2) pubblico (redatto con l'assistenza del notaio). Si badi, per�, che il testamento rappresenta solo la forma, il contenitore, per cos� dire, di svariate disposizioni post mortem (es. istituzione di erede e legati).

* Fonte State Street Global Advisor's Survey, "Money in motion", 2015.

Avv. Nicola Fiorillo

Studio Legale e Tributario Fiorillo

avvnicolafiorillo@outlook.it


Tutte le notizie