Data: 11/11/2018 06:00:00 - Autore: Annamaria Villafrate

di Annamaria Villafrate - Naturalmente si tratta di un titolo provocatorio, anche se � indubbio che a questo quesito si dovr� dare una risposta prima o poi. L'evoluzione tecnologica del resto � inarrestabile, nonostante la ridotta percezione che caratterizza i professionisti italiani. Le ragioni? Prima di tutto la tecnologia richiede investimenti che solo gli studi legali delle grandi citt� italiane possono permettersi. In secondo luogo una certa resistenza culturale a "delegare" a una macchina, il lavoro finora svolto dal professionista. Chi opera quotidianamente grazie all'apporto dell'intelligenza artificiale per� sostiene che le macchine non potranno mai sostituire il lavoro creativo dell'avvocato, ma solo quello pi� ripetitivo e routinario. In America i software e le tecnologie impiegate dagli studi legali hanno avuto indubbi riflessi positivi e da anni rappresentano una realt� consolidata. In Italia invece, sono tanti ancora i dubbi che, a torto o ragione, agitano le menti e frenano l'impiego delle tecnologie.

A.I. legale: il primato d'Inghilterra e Stati Uniti

[Torna su]

Gli studi legali londinesi, cos� come quelli americani dettano legge nella legal tech. Sono loro a svettare sul podio della digital transformation degli studi professionali. Software che scrivono contratti standard, sistemi capaci di rilevare anomalie contrattuali, analytics che a breve saranno in grado di profilare giudici e avvocati, per garantirsi la vittoria in Tribunale grazie alla capacit� di produrre previsioni.

Italia: fanalino di coda nell'impiego dell'A.I negli studi legali

[Torna su]

Se si pensa alle difficolt� operative del processo telematico italiano e al fatto che la firma digitale, la PEC e le banche dati fanno parte della realt� legale da poco pi� di un decennio, sembra lontano il tempo in cui queste moderne tecnologie saranno in grado di stravolgere il lavoro degli avvocati.

Il ritardo con cui l'Italia cresce dal punto di vista tecnologico dipende da diversi fattori. Il primo � legato all'insufficienza e ai difetti di funzionamento delle infrastrutture che dovrebbero garantire una connessione ottimale, il secondo � dovuto a una certa resistenza culturale al cambiamento e in ultimo, la difficolt�, soprattutto dei professionisti senior, di stare al passo coi tempi e aggiornarsi anche dal punto di vista tecnologico informatico.

Certo, i problemi da affrontare e risolvere in ambito digitale in Italia sono ancora tanti, anche se a dirla tutta i tentativi d'innovare non mancano. Ne � un esempio "Toga", la prima applicazione d'Intelligenza Artificiale in materia penale o Luminance che legge i contratti ed � in grado di rilevare errori e discrasie.

A.I negli studi legali: in caso di errore chi paga?

[Torna su]

Appare chiaro che, alla luce dell'inarrestabile evoluzione tecnologica degli studi legali, sar� necessario ripensare anche alla formazione universitaria di chi operer� nel settore forense. Non ci si potr� pi� solo limitare a studiare i Codici. Occorrer� affiancare allo studio tradizionale del diritto, materie pi� tecniche, in grado di fornire ai futuri professionisti gli attrezzi del mestiere per districarsi tra app, device, sistemi di archiviazione e software sempre pi� performanti che stravolgeranno, attraverso una riorganizzazione profonda, gli studi legali del futuro. Questo perch�, intelligenti o no, si tratta sempre e comunque di macchine, il cui funzionamento non pu� prescindere dall'intervento umano.

Da qui la domanda posta all'inizio. In caso di errore, ad esempio, nella redazione di un atto processuale o di un contratto, chi paga? L'avvocato, a cui si chiede quindi, nonostante il supporto delle macchine intelligenti, di effettuare un ultimo e attento controllo sul lavoro svolto dall'"umanoide" o chi ha prodotto il software?

Su questo, come su altri temi legati all'utilizzo dell'Intelligenza artificiale nel settore automobilistico (driveless) o finanziario, l'avvocatura si sta interrogando, per evitare che l'impiego delle macchine nella professione legale produca l'illusione che le stesse siano in grado di fare tutto il lavoro in completa autonomia, esimendo il suo utilizzatore, da ogni responsabilit�.

Leggi anche:

- Avvocati: arriva in Italia la tecnologia d'intelligenza artificiale Luminance

- Avvocati: il 39% delle persone che lavorano negli studi legali sar� sostituito dall'intelligenza artificiale

- Avvocati robot: tra assunzioni e diffidenza


Tutte le notizie