|
Data: 16/11/2018 09:00:00 - Autore: Isabella Vulcano![]() Avv. Isabella Vulcano - Capita spesso che gli edifici condominiali siano muniti di una corte utilizzabile dai vari condomini, magari adibita a giardino dove ci si ritrova per chiacchierare o per prendere una boccata d'aria. Può capitare di ritrovarsi, all'interno del condominio, un nuovo condomino proprietario di uno o più cani i quali vengono portati nella corte, in quanto area condominiale, dove gli stessi vengono lasciati liberi dal guinzaglio e, magari, fanno i propri bisogni in vari angoli che non venendo prontamente rimossi creano cattivo odore e non solo. Vi è qualche condomino che ha paura dei cani ed è, quindi inibito dal frequentare la corte. Il proprietario degli animali è stato avvisato più volte ma senza risultato. Questo ritiene, infatti, che essendo la corte uno spazio condominiale è consentito portarvi i cani. In mancanza di una soluzione pacifica della questione, i condomini si vedono costretti a ricorrere al giudice. Cosa prevede la legge?
E' possibile portare i cani nel giardino condominiale? E quali sono i limiti?[Torna su]
Secondo il codice civile il cortile è considerato bene condominiale usufruibile, quindi, da tutti i condomini a meno che non vi sia un titolo di proprietà che disponga in maniera diversa. Cani nel cortile condominiale, obblighi da rispettare[Torna su]
Vi è in capo al proprietario una responsabilità sia civile che penale. Cosa dice la Cassazione[Torna su]
La Cassazione (cfr. ex multis, sentenza n. 4672/2009; n. 51448/2017) ha ritenuto sussistente il reato di lesioni colpose, in relazione ai danni alla persona cagionati dall'aggressione di un cane di grossa taglia, lasciato libero e incustodito in un cortile condominiale dove si trovavano altre persone. Il cane era stato lasciato libero dal proprietario il quale lo intratteneva con una pallina da tennis. Anche i Giudici di merito si sono espressi sul punto: Il Tribunale di Bologna (sentenza 5/9/2018) ha condannato il proprietario di alcuni cani che aveva l'abitudine di lasciare gli animali liberi di girovagare nel cortile e negli altri spazi comuni. Il Tribunale di Roma (sent. del 3.4.2017) ha riconosciuto che i cani dei condomini possono accedere al giardino condominiale, purché i padroni rispettino le norme igieniche. |
|