Data: 15/11/2018 06:00:00 - Autore: Valeria Zeppilli

di Valeria Zeppilli � Il processo civile non � credibile e i cittadini non lo comprendono pi�. Queste sono le ragioni che, secondo le parole del Guardasigilli Bonafede, impongono di mettere mano alla materia. In che modo? Creando un processo "a fisarmonica", che si adatti alle esigenze del cittadino.

Processo chiuso in due udienze

[Torna su]

Nella pratica ci� vuol dire che la lunghezza del processo dipender� dalla complessit� della causa e quindi, se non ci sar� nulla in particolare da accertare, si potr� estendere anche solo per una o due udienze.

Presto consultazioni sulla riforma

[Torna su]

Della questione, il Ministro ha parlato apertamente durante il forum "Italia Economia & Lavoro", preannunciando anche che la riforma non rester� all'interno delle stanze di chi fa le leggi ma, prima di essere emanata, sar� sottoposta a una pubblica consultazione a cui tutti potranno partecipare accedendo al sito del Ministero della giustizia e scaricando il testo, una volta disponibile.

Il peso economico della giustizia

[Torna su]

La cosa certa � che la riforma del processo civile, per Bonafede, � una priorit�: sia perch� tutti devono sapere che tempistiche dovranno attendere per far valere i propri diritti, sia perch� il funzionamento della giustizia incide significativamente sull'immagine dell'Italia all'estero e sulle scelte degli imprenditori di investire nel nostro paese.

Il ricorso al posto della citazione

[Torna su]

Tra gli strumenti preannunciati in diverse occasioni dal Guardasigilli per raggiungere gli obiettivi della semplificazione, della certezza e della riduzione delle tempistiche dei processi, spicca l'abbandono dell'atto di citazione in favore del ricorso, che diverr� l'unico atto introduttivo del rito civile.

Leggi anche: "Riforma processo civile: addio atto di citazione"


Tutte le notizie