Data: 19/07/2022 04:00:00 - Autore: Annamaria Villafrate

Cos'� il Fascicolo Sanitario Elettronico

Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) rappresenta uno strumento a disposizione del cittadino che consente di tracciare e consultare tutta la storia della propria vita sanitaria, condividendola con i professionisti sanitari per garantire un servizio pi� efficace ed efficiente.
La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto del Ministero dell'economia e delle finanze del 4 agosto 2017 ha messo fine alla fase di sperimentazione condotta in alcune regioni italiane, sancendo la definitiva e generalizzata operativit� del FSE.
Con il DPCM n. 179 del il 15 settembre 2015 � stato pubblicato il Regolamento definitivo in materia di Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), definito come "l'insieme dei dati e documenti digitali di tipo sanitario e socio-sanitario generati da eventi clinici presenti e trascorsi, riguardanti l'assistito".
Il decreto rilancio n. 34/2020 � poi intervenuto nuovamente sulla disciplina del fascicolo sanitario elettronico apportandovi rilevanti novit�.
In conclusione si pu� affermare che nel FSE � racchiusa la "storia clinica" di ogni paziente, completa e sempre aggiornata, consultabile telematicamente in qualsiasi istante e da qualsiasi luogo, da chi � autorizzato (medici e operatori socio-sanitari).

Obiettivi e finalit� del FSE

L'obiettivo principale del FSE � quello di fornire una base informativa in grado di agevolare l'assistenza del paziente, facilitare l'integrazione delle diverse competenze professionali, e migliorare per questa via le attivit� assistenziali e di cura, fornendo una base informativa consistente.
Trattandosi di uno strumento unico di aggregazione e condivisione delle informazioni, volto alla migliore interazione tra pazienti e professionisti della salute, il Fascicolo punta al complessivo efficientamento della qualit� dei servizi sanitari a 360� gradi, tra i quali: prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione; studio e ricerca scientifica in campo medico, biomedico ed epidemiologico; programmazione sanitaria, verifica delle qualit� della cure e valutazione dell'assistenza sanitaria.
Oltre a rappresentare un essenziale punto d'approdo della cultura e-Health in Italia, la realizzazione e la diffusione del FSE a livello nazionale, ha consentito anche un notevole risparmio legato alla dematerializzazione del cartaceo e ha permesso di rivisitare completamente i processi clinici e amministrativi, nonch� l'intera organizzazione della sanit� pubblica.

I vantaggi del FSE

Grazie al FSE l'assistito pu� avere la propria storia clinica disponibile in formato digitale in ogni momento e in qualunque luogo, senza portare con s� tutta la documentazione cartacea e scongiurando i rischi legati alla perdita dei documenti.
Si evitano cos� prestazioni sanitarie superflue, si offre un supporto concreto nei casi di emergenza fornendo ai medici di pronto soccorso tutte le informazioni necessarie per un corretto intervento.
Il personale medico, a cui � consentito consultare la documentazione in formato digitale, ha la possibilit� non solo di migliorare il servizio di assistenza socio-sanitaria al cittadino, ma anche di intervenire in tempi pi� brevi, con conseguente diminuzione dei tempi di attesa per le prestazioni.
Esso inoltre permette al paziente di avere uno spettro pi� ampio di scelta per quanto riguarda le cure, perch� i dati in esso contenuti sono interoperabili e consultabili dagli addetti su tutto il territorio nazionale e non limitatamente alla regione in cui risiede l'assistito.

Operative le Linee guida

Il decreto del Ministero della Salute del 20 maggio 2022, pubblicato sulla GU n. 160 datata 11.07.2022 ha disposto l'adozione delle Linee Guida per l'attuazione del fascicolo elettronico. La misura � compresa tra gli investimenti previsti dalla missione numero sei del piano nazionale di rilancio e resilienza europea che ha messo a disposizione 1,38 miliardi di euro per potenziare lo strumento e favorirne la diffusione l'accessibilit� e l'omogeneit� sul territorio nazionale.lo strumento di fatto sar� operativo in base ai tempi indicati dal PNRR nella primavera del 2026. Quattro gli obiettivi del fascicolo sanitario elettronico previsti dal piano nazionale di ripresa e resilienza:
  • creare un fascicolo elettronico unico su tutto il territorio nazionale che rappresenti l'unico punto di accesso per tutti gli assistiti dal servizio sanitario nazionale;
  • rendere il fascicolo elettronico sanitario uno strumento efficace di diagnosi e cura in grado di condividere dati clinici rilevante tra professionisti e strutture pubbliche private per garantire continuit� assistenziale;
  • aumentare qualit� e numero dei dati clinici presenti nel fascicolo per aumentare la capacit� di diagnosi di cura personalizzata;
  • Creare una base di conoscenza sullo stato della salute dell'intera popolazione per fornire informazioni utili all'istituzioni sanitarie al fine di definire e attuare politiche di prevenzione e programmazione sanitaria.

Fascicolo sanitario elettronico: cosa contiene


Ai sensi del d.P.R. 178/2015, recante il Regolamento in materia di fascicolo sanitario elettronico, il FSE, come accennato, contiene la storia clinica del paziente rappresentata da un insieme di dati e documenti. Alcuni di questi rappresentano il c.d. "nucleo minimo" comune a tutte le Regioni, ovvero una serie di informazioni obbligatorie.
Altri, invece, sono dati aggiuntivi e "integrativi" (ad esempio prenotazioni, cartelle cliniche, erogazione farmaci, vaccinazioni, ecc.) che, pur potendo arricchire notevolmente il FSE, rimangono facoltativi e rimessi alla discrezionalit� delle singole istituzioni regionali, in particolare correlati alle scelte in materia di politica sanitaria.
Nel fascicolo, dunque, possono potenzialmente confluire tutte le informazioni sanitarie che descrivono lo stato di salute dell'assistito e che vengono via via rilevate dal suo Medico di famiglia e dai vari specialisti che egli consulta.

FSE: il nucleo minimo

Il nucleo minimo del Fascicolo Sanitario Elettronico � rappresentato da:
- dati identificativi e amministrativi dell'assistito;
- referti;
- verbali pronto soccorso;
- lettere di dimissione;
- profilo sanitario sintetico;
- dossier farmaceutico;
- consenso o diniego alla donazione degli organi e tessuti.

FSE: i dati e documenti integrativi

Tra i dati e documenti facoltativi, di tipo integrativo e non obbligatori, invece, rientrano tutti una serie di altri documenti, ovvero:
- prescrizioni (specialistiche, farmaceutiche, ecc.);
- prenotazioni (specialistiche, di ricovero, ecc.);
- cartelle cliniche;
- bilanci di salute;
- assistenza domiciliare: scheda, programma e cartella clinico?assistenziale;
- piani diagnostico?terapeutici;
- assistenza residenziale e semiresidenziale: scheda multidimensionale di valutazione;
- erogazione farmaci;
- vaccinazioni;
- prestazioni di assistenza specialistica;
- prestazioni di emergenza urgenza (118 e pronto soccorso);
- prestazioni di assistenza ospedaliera in regime di ricovero;
- certificati medici;
- relazioni relative alle prestazioni erogate dal servizio di continuit� assistenziale;
- autocertificazioni;
- partecipazione a sperimentazioni cliniche;
- esenzioni;
- prestazioni di assistenza protesica;
- dati a supporto delle attivit� di telemonitoraggio;
- dati a supporto delle attivit� di gestione integrata dei percorsi diagnostico?terapeutici;
- altri documenti rilevanti per i percorsi di cura dell'assistito;
Vi rientra anche il c.d. taccuino personale dell'assistito ovvero un'area del FSE che consente all'assistito, autonomamente, di inserire tutti i dati e i documenti che ritiene pi� opportuni, riguardanti il proprio percorso di cura anche fuori del Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Tali informazioni restano distinte dalle altre poich� non certificate dagli operatori del SSN.
Il decreto rilancio n. 34/2020 (convertito con modifiche dalla legge n. 77/20209) ha esteso ulteriormente le tipologie di dati sanitari e socio-sanitari che confluiscono nel FSE, come quelli che riguardano le prestazioni erogate al di fuori del Sistema sanitario nazionale.
Con l'adozione del Decreto del Ministero della Salute del 18 maggio 2022, pubblicato sulla G.U n. 160 dell'11.07.2022 � stata disposta l'"Integrazione dei dati essenziali che compongono i documenti del fascicolo sanitario elettronico."

Il Profilo Sanitario Sintetico (PSS)

Particolarmente importante � il c.d. Profilo Sanitario Sintetico (PSS), noto anche come "Patient Summary", che si pu� considerare come la "carta d'identit� sanitaria" dell'assistito. Si tratta di un documento redatto e aggiornato dal Medico di Medicina Generale (MMG) o dal Pediatra di Libera Scelta (PLS) volto a garantire una continuit� assistenziale e una migliore qualit� di cura soprattutto in situazioni di emergenza o in mobilit�.
Questo contiene, oltre i dati identificativi del paziente e del suo medico curante, tutte le informazioni cliniche che descrivono lo stato dell'assistito, ad esempio: la lista dei problemi rilevanti, le diagnosi, le allergie, le terapie farmacologiche per eventuali patologie croniche e tutte le indicazioni essenziali per garantire la cura del paziente. In caso di variazione del MMG/PLS che ha in cura il paziente, il nuovo medico manterr� il PSS precedentemente creato o ne rediger� uno nuovo.

Taccuino personale dell'assistito

Il taccuino personale � una sezione riservata del FSE, in cui l�assistito pu� aggiungere in autonomia i dati e i documenti che ritiene pi� opportuni e relativi al suo percorso di cura, anche se esterni al Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Queste informazioni sono distinte dalle altre, per questo spetta solo all'assistito la scelta di farli vedere o meno e a chi.

Come si attiva il Fascicolo Sanitario Elettronico

Dopo l'abrogazione da parte del decreto rilancio del comma 3 bis dell'art. 12 del decreto legge n. 179/2012, sia l�attivazione che l�alimentazione del FSE � automatica e pi� agevole. Il cittadino non deve pi� chiedere l�apertura del proprio fascicolo e dare il consenso per la sua alimentazione, ma pu� sempre decidere chi pu� accedere ai suoi dati sanitari, con il meccanismo del consenso esplicito. Garantito inoltre il diritto di conoscere quali accessi sono stati effettuati per visionare il contenuto del proprio FSE. Opzione che riveste un peculiare interesse in presenza di dati e informazioni particolarmente delicati.

Come si accede al Fascicolo Sanitario Elettronico

Dato il consenso alla creazione del Fascicolo, l'assistito pu� accedervi tramite le credenziali (SPID, TS-CNS) e iniziare a consultare la documentazione in esso contenuta.

La procedura di accesso al Fascicolo � unificata su tutto il territorio nazionale e l'assistito pu�, in qualunque momento, visualizzare anche i diversi soggetti che hanno avuto accesso al proprio FSE.

Per quanto riguarda l'attivit� di consultazione da parte dei medici per l'accesso � necessario che l'assistito dia il proprio consenso specifico, a meno che non si verifichino situazioni di emergenza che rendono necessarie procedure particolari.

Modifiche all'accesso

L'assistito pu�, in ogni momento, modificare le indicazioni date in merito sia ai soggetti abilitati a consultare il proprio fascicolo che al contenuto che pu� essere visionato, senza che questo si rifletta sulle prestazioni erogate dal SSN e dai servizi socio?sanitari.

Revoca all'accesso

Cos� come pu� modificare le indicazioni per l'accesso a terzi, l'assistito pu� anche revocare il consenso prestato per la consultazione dei dati e dei documenti del Fascicolo, disabilitando cos� l�accesso per i professionisti sanitari e socio?sanitari precedentemente autorizzati, i quali solo a seguito di nuovo e successivo consenso dell�assistito, saranno riabilitati alla consultazione dei documenti.

Il FSE nell'Unione Europea

Gli strumenti sanitari sono un obiettivo anche per l'assistenza sanitaria transfrontaliera tra gli Stati Membri dell'Unione Europea, tanto che la Commissione Europea sta realizzando una rete informatica che assicuri l'interoperabilit� dei servizi di sanit� elettronica. Grazie al programma Connecting Europe Facility (CEF) tutti i cittadini Europei potranno accedere al fascicolo sanitario elettronico da ogni paese europeo.

Tutte le notizie