|
Data: 13/12/2018 12:00:00 - Autore: Valeria Zeppilli![]() di Valeria Zeppilli – L'articolo 5 della Costituzione, seppure sia molto breve, enuncia ben quattro principi fondamentali del nostro ordinamento, che rendono il suo testo meritevole di approfondimento.
I principi sanciti dall'art. 5 Costituzione[Torna su]
Il primo principio sancito dall'articolo 5 è quello dell'unità e dell'indivisibilità della Repubblica italiana. Ad esso segue - poste l'unità e l'indivisibilità - il riconoscimento delle autonomie locali e la loro promozione. Viene poi sancito l'impegno dello Stato ad attuare il più ampio decentramento amministrativo, specie con riferimento all'erogazione dei propri servizi. Infine dall'articolo 5 si ricava che la legislazione dello Stato è chiamata ad adeguarsi alle esigenze dell'autonomia e del decentramento e che, a tal fine, deve riconoscere e creare nuovi enti territoriali che sono espressione dello Stato comunità, come ad esempio le Regioni. Spiegazione dell'articolo 5[Torna su]
In sostanza, con l'articolo 5 i costituenti hanno inteso garantire la massima libertà alle collettività territoriali nella gestione degli interessi locali, riconoscendo loro autonomia. Nella piena consapevolezza che il rapporto Stato/Enti locali avrebbe caratterizzato costantemente il dibattito politico, l'articolo in commento eleva a principio fondamentale il principio autonomistico, non lasciandolo un mero modello organizzativo. Articolo 5 Costituzione: il testo[Torna su]
Si riporta qui di seguito il testo dell'articolo 5 della Costituzione: "La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell'autonomia e del decentramento". |
|