Data: 15/01/2019 15:30:00 - Autore: Gabriella Lax

di Gabriella Lax � I contratti di lavoro dei rider avranno presto una regolamentazione. E' il ministero del Lavoro ad annunciarlo in una nota dove si afferma che � stata: �definita la norma che regoler� il contratto di lavoro dei moderni ciclofattorini�.

Leggi anche Questione riders: pi� tutele entro il 2018

Rider, i contenuti del contratto

�L'Italia si prepara ad essere la prima nazione europea a normare questa professione� specifica il comunicato, mentre i tecnici hanno chiesto ancora qualche giorno di tempo per poter rispondere a tutte le esigenze. Quella dei ciclofattorini era una tematica che da tempo esigeva delle risposte. Le nuove norme potrebbero trovare spazio nel decreto per quota 100 e reddito di cittadinanza. Tra i contenuti indispensabili troviamo il compenso minimo e divieto di paga a cottimo. Una sorta di tutela equiparata a quella dei contratti di lavoro subordinato, con contributi Inps e Inail. si lavora sul divieto di paga a cottimo, minimo e massimo di ore a settimana (da 10 a 35), e ancora su rimborso spese per la manutenzione di bici e motorini usati per le consegne, l'indennit� forfait di fine rapporto.

Rider, per i sindacati la regolamentazione diretta non va

Su tanti punti le norme potrebbero non trovare l'accordo dei sindacati, non convinti dalla regolamentazione diretta. In una nota unitaria Cgil, Cisl, e Uil, chiariscono la regolamentazione diretta cos� come voluta dal governo �senza un ampio confronto con le parti sociali, rischierebbe di costituire un intervento improprio del soggetto pubblico nella libera regolazione contrattuale�.


Tutte le notizie