Data: 15/01/2019 22:00:00 - Autore: Gabriella Lax

di Gabriella Lax � Invece di favorire i cittadini genera problemi e produce incertezze. Sar� per questo che la burocrazia italiana si � classificata come la peggiore dell'Europa.

Burocrazia in Europa, Italia maglia nera

Tra i Paesi dell'eurozona c'� solo la Grecia ad essere messa peggio del nostro Paese quanto a burocrazia. Accanto la Slovacchia. In testa abbiamo invece Finlandia, i Paesi Bassi e il Lussemburgo. Il report emerge dai dati della stesura dell'indice europeo sulla qualit� dei servizi offerti dagli uffici pubblici dei 19 paesi che utilizzano la moneta unica.

L'elaborazione � riferita al 2017, ed � stata realizzata dalla Cgia su dati della Commissione europea. Secondo il coordinatore dell'Ufficio studi, Paolo Zabeo, quando si parla della nostra P.A. non si deve cadere nel tranello di generalizzare. �La sanit� al Nord, molti settori delle forze dell'ordine, diversi centri di ricerca e istituti universitari assicurano delle performance che non temono confronti con il resto d'Europa� chiarisce. Ci� non toglie che �il livello medio complessivo � preoccupante. L'incomunicabilit�, la mancanza di trasparenza, l'incertezza giuridica e gli adempimenti troppo onerosi � evidenzia ancora il coordinatore - hanno generato una profonda incrinatura, soprattutto nei rapporti tra le imprese e i pubblici uffici, cha ha provocato l'allontanamento di molti operatori stranieri che, purtroppo, non vogliono pi� investire in Italia anche per l'eccessiva ridondanza del nostro sistema burocratico�. A peggiorare le cose, secondo la Cgia, ci sono i dati dell'indagine campionaria condotta da Eurobarometro (Commissione europea) sulla complessit� delle procedure amministrative che incontrano gli imprenditori dei 28 paesi dell'Unione. L'Italia si trova al 4� posto di questa graduatoria, con l'84 per cento degli intervistati evidenzia come la cattiva burocrazia sia una grossa pecca. Solo la Grecia, la Romania e la Francia presentano una situazione peggiore della nostra, mentre il dato medio dell'Unione europea si attesta al 60 per cento.


Tutte le notizie