Data: 24/01/2019 22:00:00 - Autore: Lucia Izzo
di Lucia Izzo - Posta indesiderata addio: dal prossimo 6 maggio, coloro che non desiderano pi� ricevere comunicazioni commerciali via posta cartacea potranno iscriversi al Registro delle opposizioni.

� l'effetto delle modifiche operate al regolamento in materia di Registro Pubblico delle Opposizioni (d.P.R. 178/2010) dal d.P.R. n. 149/2018 (qui sotto allegato), pubblicato in G.U. n. 16 del 19-1-2019 e vigente dal prossimo 4 febbraio 2019.

Leggi Telemarketing: come iscriversi al registro delle opposizioni

Registro opposizioni esteso alla posta cartacea

[Torna su]
L'iscrizione al Registro Pubblico delle Opposizioni, operativo dal 2010 per il marketing telefonico, � stata cos� estesa anche all'ambito della pubblicit� mediante impiego della posta cartacea. Per effetto di tale estensione, dunque, non sar� possibile inviare materiale promozionale e pubblicitario, attraverso la posta cartacea, a coloro che abbiano manifestato espressamente il proprio dissenso.

In sostanza, il trattamento dei dati mediante l'impiego del telefono e della posta cartacea per finalit� di invio di materiale pubblicitario, vendita diretta, compimento di ricerche di mercato e comunicazione commerciale, sar� consentito solo nei confronti di coloro che non abbiano esercitato il diritto di opposizione.

Marketing via posta: 90 giorni per fare opposizione

[Torna su]
Coloro che vogliono impedire che la cassetta delle lettere si riempia continuamente di comunicazioni promozionali indesiderate, avranno tre mesi di tempo per richiedere che il proprio indirizzo sia iscritto al registro delle opposizioni.
Il decreto sottolinea, infatti, che l'utilizzo degli indirizzi dei soggetti contenuti negli elenchi pubblici, da parte di coloro che effettuano vendite o promozioni commerciali tramite posta cartacea sar� possibile solo decorso il termine di novanta giorni dalla data di entrata in vigore delle disposizioni.
Tale termine transitorio � stato previsto, accogliendo il suggerimento del Garante della Privacy, per consentire agli utenti di iscriversi o aggiornare le proprie iscrizioni. I soggetti gi� iscritti al servizio che hanno manifestato la volont� di non ricevere la pubblicit� telefonica, potranno aggiornare la propria iscrizione e chiedere di estendere l'opposizione gi� espressa anche alla posta cartacea.

Le concrete modalit� operative sono consultabili sul sito www.registrodelleopposizioni.it e saranno successivamente aggiornate dalla Fondazione Bordoni che gestisce il Registro. In relazione alle modalit� di iscrizione al Registro delle opposizioni, tuttavia, il decreto ha stabilito l'abbandono del fax: restano web, e-mail, telefono e anche la raccomandata che, tuttavia, sar� residuale.

Posta: stop pubblicit� agli iscritti nel Registro delle Opposizioni

[Torna su]
Per quanto riguarda gli operatori di marketing, sar� loro consentito inviare pubblicit� agli indirizzi risultanti dagli elenchi telefonici; tuttavia sar� necessario preventivamente consultare il Registro e controllare che il recapito non risulti inserito, su richiesto dell'interessato, nella lista ufficiale di chi non desidera ricevere pubblicit� cartacee.

La consultazione del registro da parte di ciascun operatore, per i trattamenti di dati per fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale, mediante l'impiego della posta cartacea, avr� efficacia pari a trenta giorni.

Obbligo di informativa e campagne informative

[Torna su]
Il regolamento va anche a integrare la disposizione circa l'obbligo di informativa a favore del soggetto contattato: all'interessato dovr� essere resa nota la fonte dei dati personali usati (che sono stati estratti dagli elenchi di abbonati) fornendo, altres�, le indicazioni utili all'eventuale iscrizione nel registro delle opposizioni.

Ci� dovr� avvenire all'interno del materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale inviato tramite posta cartacea. L'informativa potr� essere resa nota con modalit� semplificate.

Infine, il regolamento si sofferma sulla possibilit� di adottare apposite campagne informative volte a sensibilizzare gli utenti sui loro diritti di opposizione mediante iscrizione nel Registro.

Tutte le notizie