Data: 02/02/2019 10:30:00 - Autore: Valeria Zeppilli

di Valeria Zeppilli � La lettera di referenze � un documento che chi � alla ricerca di un nuovo impiego pu� allegare al proprio curriculum vitae, per descrivere meglio e sotto un diverso punto di vista la propria professionalit�.

Indice:

Cos'� la lettera di referenze di un'azienda

[Torna su]

La lettera di referenze � infatti un documento con il quale l'ex datore di lavoro descrive le qualit� del proprio dipendente, specificandone i pregi e precisando per quali ragioni il rapporto di lavoro si � concluso.

Essa, in sostanza, permette di far conoscere al potenziale nuovo datore di lavoro il lavoratore attraverso gli occhi di colui presso il quale � gi� stato impiegato.

Lettera di referenze: chi la scrive

[Torna su]

Teoricamente, quindi, a scrivere la lettera di referenze � il vecchio datore di lavoro.

Alcune volte, per�, capita che sia lo stesso lavoratore a predisporla, sottoponendola poi esclusivamente alla firma di chi dovrebbe scriverla.

Quest'ultima modalit�, tuttavia, non pu� e non deve essere considerata la prassi. Si sconsiglia, pertanto, di presentarsi dal proprio vecchio datore di lavoro con la lettera pronta per evitare di fare figuracce.

Solo se � questi a richiederlo, si potr� provvedere autonomamente ad abbozzare le referenze.

Cosa scrivere nella lettera di referenze

[Torna su]

Nella lettera di referenze vanno scritte innanzitutto alcune informazioni fondamentali, come il nome e il cognome del lavoratore, la mansione svolta, il periodo durante il quale il rapporto di lavoro � stato in essere e il motivo per il quale si � concluso.

Bisogna poi specificare quali sono le qualit�, le competenze e le doti dimostrate dal lavoratore, dando la propria disponibilit� a essere contattati per eventuali ulteriori chiarimenti.

Il tutto su carta intestata del vecchio datore di lavoro.

In ogni caso, si tenga presente che la lettera di referenze non � un duplicato del curriculum vitae, ma un elemento che lo integra.

Lettera di referenze in inglese

[Torna su]

Anche se si decide di trasferirsi all'estero per cercare un nuovo lavoro pu� allegarsi al proprio curriculum vitae una lettera di referenze, che anzi risulta spesso fondamentale per guadagnare l'impiego.

A tal proposito, bisogna per� ricordarsi di farla redigere nella lingua del paese in cui ci si reca o almeno in lingua inglese.

Lettera di referenze: fac-simile

[Torna su]

(Intestazione)

Dati vecchio datore di lavoro

(ragione sociale, indirizzo della sede legale, contatti)


Con la presente, sono a certificare che _____________, nato a ______________ il ____________ e residente in _____________ via ________________ n. ___, ha svolto attivit� lavorativa per la mia azienda dal ________________ al ______________, e quindi per ________ mesi/anni, con mansioni di _______________ in qualit� di ___________ e con inquadramento ___________.

Il rapporto di lavoro si � concluso esclusivamente in quanto ___________ .

Nel corso dello svolgimento del predetto rapporto lavorativo ______________ ha dimostrato delle ottime capacit� organizzative e relazionali e una forte attitudine a lavorare in team, oltre che in perfetta autonomia. � sempre risultato puntuale e dedito al lavoro �.. (e cos� via).

Per tutte le predette ragioni, con la presente se ne assicurano ottime referenze.

Si resta a disposizione per ulteriori chiarimenti.

Luogo, data __________

Firma


Vai alla guida Curriculum vitae


Tutte le notizie