Data: 24/02/2019 10:34:00 - Autore: Valeria Zeppilli

di Valeria Zeppilli � L'ottava salvaguardia � uno dei molteplici provvedimenti legislativi che hanno tentato di porre rimedio alla questione esodati e ai problemi applicativi della riforma Fornero delle pensioni del 2011.

Si tratta di un provvedimento, contenuto nella legge numero 232/2016, in forza del quale a determinati soggetti, in possesso di specifici requisiti, � data la possibilit� di beneficiare delle vecchie regole per il pensionamento, in vigore sino al 31 dicembre 2011.

Indice:

Cos'� l'ottava salvaguardia

[Torna su]

L'ottava salvaguardia, quindi, � quel meccanismo che permette di andare in pensione prima rispetto a quanto previsto dalle regole in materia di pensionamento attualmente in vigore, sfruttando le previsioni che regolavano la pensione di vecchiaia o la pensione di anzianit� prima dell'emanazione della legge Fornero.

Sebbene chi gode dell'ottava salvaguardia non ha subito alcuna penalizzazione sulla pensione, le anzianit� contributive che ha maturato dopo il 2011 sono calcolate con il sistema contributivo.

Ottava salvaguardia: chi interessa

[Torna su]

Il provvedimento interessa cinque categorie di lavoratori cd. esodati, per un totale di oltre 30mila lavoratori.

In particolare si tratta di:

  • lavoratori andati in mobilit� a seguito di accordi stipulati entro il 31 dicembre 2011 (11.000)
  • lavoratori prosecutori volontari della contribuzione entro il 4 dicembre 2011 (10.400)
  • lavoratori cessati dal servizio a seguito di accordo con il datore di lavoro (7.800)
  • lavoratori in congedo straordinario nel corso del 2011 per assistere un figlio disabile grave (700)
  • lavoratori cessati dal servizio per scadenza del contratto a termine o di somministrazione tra il 1� gennaio 2007 e il 31 dicembre 2011 e non rioccupati a tempo indeterminato, che non fanno parte del settore agricolo e non hanno la qualifica di stagionali (800).

Requisiti per accedere all'ottava salvaguardia

[Torna su]

I lavoratori appartenenti alla prima delle predette categorie potevano accedere alla salvaguardia se avevano maturato la pensione entro 36 mesi dalla scadenza della mobilit� e avevano cessato il rapporto di lavoro entro il 31 dicembre 2014.

Per le altre categorie, l'accesso alla salvaguardia era possibile se, a seconda del profilo, la pensione decorreva dal 6 gennaio 2018 o dal 6 gennaio 2019.

Domanda di ottava salvaguardia

[Torna su]

In ogni caso, per accedere all'ottava salvaguardia era indispensabile la richiesta, non essendo previsto alcun automatismo. La domanda, nel dettaglio, doveva essere presentata all'Inps o all'Ispettorato territoriale del lavoro tra il 1� gennaio e il 2 marzo 2017.

Esclusi ottava salvaguardia

[Torna su]

Numerosi lavoratori, tuttavia, nonostante le domande, sono rimasti esclusi dall'ottava salvaguardia. In particolare, le istanze respinte per mancanza dei requisiti sono state oltre 20mila.

Ottava salvaguardia: report Inps

[Torna su]

A dirlo � l'ultimo report Inps sull'ottava salvaguardia, aggiornato al 3 settembre 2018 e diffuso il 9 ottobre successivo.

All'epoca, il numero delle domande giacenti ammontava ad appena 335 unit�, mentre le pensioni in pagamento erano 10.070. Dal report emerge poi che, a settembre 2018, i lavoratori ai quali era stata spedita la certificazione di salvaguardia erano 13.832, circa un migliaio in meno rispetto al totale delle certificazioni da inviare.


Tutte le notizie