|
Data: 19/12/2022 16:00:00 - Autore: Annamaria Villafrate![]()
Cos'è l'economia circolare[Torna su]
L'economia circolare è un nuovo modo di produrre nel rispetto dell'ambiente e del valore delle cose. La parola d'ordine è "riciclare" e porre fine agli sprechi. Si tratta, in sostanza, di un modello di economia in grado di rigenerarsi da sola, sfruttando fonti biologiche e tecniche disponibili, che così vengono rigenerate e valorizzate. In questo modo come disse Lavoisier "nulla si crea nulla si distrugge, tutto si trasforma". Questo tipo di economia si contrappone a quella tradizionale, definita lineare. Caratteristiche dell'economia lineare sono: l'estrazione di materie prime nuove e un consumo di massa che genera, una volta consumato il prodotto, materiale di scarto. La differenza tra i due modelli è quindi evidente. Il primo ricicla gli scarti per produrre nuovi prodotti ed evitare di estrarre nuove materie prime, con tutta una serie di vantaggi a livello ambientale, sociale e climatico. L'economia lineare invece, fondata sulla produzione di rifiuti, genera solo inquinamento e surriscaldamento e crea disuguaglianze sociali enormi, a causa delle guerre che si scatenano per accaparrarsi le fonti delle materie prime più importanti. Obiettivi dell'economia circolare[Torna su]
L'economia circolare non è però solo un modello economico, ma una vera e propria filosofia che persegue principalmente tre finalità:
Il concetto di rifiuto[Torna su]
A voler essere precisi tuttavia per l'economia circolare i rifiuti non esistono. Tutto può essere riutilizzato e reimmesso nel ciclo produttivo, per creare nuova materia. Per questo è importante creare prodotti con materiali atossici e progettati fin dall'inizio per poter essere riutilizzati. Solo così è possibile ridurre, se non addirittura azzerare, gli scarti produttivi. I principi base[Torna su]
L'economia circolare si fonda quindi soprattutto su questi tre principi fondamentali:
Per attuare l'economia circolare però non basta riciclare, è necessario ripensare a tutte le fasi della produzione e prestare più attenzione all'intera filiera interessata al ciclo produttivo. Il tutto nel rispetto di 5 principi base elaborati dalla Fondazione Ellen MacArthur, che da tempo si occupa di economia rigenerativa e riparativa:
Vantaggi di un'economia virtuosa[Torna su]
Oltre ad essere una necessità, l'economia circolare porta con sè numerosi vantaggi e non solo di ordine ambientale o di impatto sul clima. In virtù di misure come la prevenzione dei rifiuti, il riutilizzo dei materiali e l'ecodesign, le imprese di tutta Europa otterrebbero un notevole risparmio netto del loro fatturato annuo, riducendo al contempo le emissioni totali di gas serra. Ma non è tutto. L'economia circolare produce, tra i vari benefici, una maggiore sicurezza sulla disponibilità delle materie prime, un aumento della competitività, un impulso all'innovazione e alla crescita economica, ma soprattutto un incremento dell'occupazione. Tutti benefici che, naturalmente, producono effetti positivi anche nei confronti dei consumatori finali, che potrebbero contare su prodotti durevoli e innovativi, in grado di farli risparmiare e migliorare la qualità delle loro vite. Piano UE 2022[Torna su] Il Piano d'azione europeo 2022 (sotto allegato) per un'economia circolare, si pone l'ambiziosa finalità di realizzare un Green Deal europeo, per un'Europa più sostenibile in modo equo e inclusivo, in grado di affrontare le sfide legate al clima e all'ambiente. Per conseguire gli obiettivi del Green Deal, nel decennio 2021-2030 occorrerà aumentare gli investimenti annuali di circa 520 miliardi di EUR rispetto ai dieci anni precedenti. Per salvaguardare la prosperità e il benessere dei suoi cittadini, "l'UE deve realizzare una transizione equa e inclusiva verso un futuro più verde e più digitale, rafforzando nel contempo la resilienza socioeconomica in un mondo instabile". Ciò è realizzabile attraverso un'azione coordinata e complementare, anche tra le politiche di bilancio nazionali e il bilancio dell'UE. Leggi anche: - Rifiuti: al via riciclo dei pannolini - Green Economy, 500mila posti di lavoro - Addio definitivo alla plastica: ecco cosa sarà vietato |
|