Data: 09/03/2019 06:00:00 - Autore: Annamaria Villafrate

di Annamaria Villafrate - La sentenza n. 9654/2019 della Cassazione (sotto allegata) rigetta il ricorso di una donna ingannata dalla falsa promessa di matrimonio del suo compagno che per 15 anni ha mentito sulla fine delle sue precedenti nozze e si è fatto mantenere. Per gli Ermellini, condividendo quanto affermato dalla Corte d'Appello, non è stata raggiunta la prova del nesso di causa esistente tra la condotta dell'imputato e il vantaggio ottenuto da questa relazione. Mentire sui propri sentimenti non integra il reato di truffa che tra l'altro non richiede, per configurarsi, un vantaggio di tipo economico.

La vicenda processuale

[Torna su]

La Corte di Appello di Salerno, in riforma della sentenza di primo grado assolve l'imputato dai reati di truffa e di falso materiale in atto pubblico perché il fatto non sussiste. L'imputato è stato accusato di avere usato artifizi e raggiri nei confronti di una donna. Egli ha simulato sentimenti d' amore nei suoi confronti, le ha mostrato due false sentenze, di separazione e di divorzio riferite ad un precedente matrimonio, le ha promesso di sposarla facendole organizzare a sue spese in tre diverse occasioni la festa di nozze. Egli ha inoltre finto di occuparsi della cerimonia, adducendo ogni volta, prima delle date stabilite, cause di rinvio inderogabili, come la morte del fratello e della cognata, inducendo in errore la donna con cui conviveva e procurandosi un ingiusto profitto rappresentato da piccoli prestiti, regali e spese di mantenimento.

I motivi del ricorso di parte civile

[Torna su]

Ricorre per Cassazione il difensore della parte civile contestando la decisione del giudice di secondo grado per diversi motivi. Si contesta in particolare come la Corte abbia:

  • reputato credibili le dichiarazioni della persona offesa ma non abbia ritenuto integrato il reato di truffa per mancanza del profitto dell'imputato e del nesso di causa tra il danno e gli artifizi;
  • fondato la propria decisione sull'entità ridotta di prestiti e regali, senza tenere conto della durata del rapporto, trascinato dall'imputato per 15 anni solo per trarne vantaggio;
  • escluso la truffa in base all'esiguità delle somme e dei vantaggi, visto che il reato chiede la sola sussistenza di un ingiusto profitto, a prescindere dalla rilevanza economica;
  • omesso di esaminare la testimonianza della persona offesa e degli altri testi al fine di poter rilevare la sussistenza dell'ingiusto profitto.

Mentire sui propri sentimenti e trarne vantaggio non configura reato di truffa

[Torna su]

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 9654/2019 rigetta il ricorso di parte civile. I giudici di merito, secondo gli Ermellini, hanno considerato l'evoluzione temporale del rapporto, così come hanno tenuto conto del fatto che la donna abbia sostenuto negli anni spese in favore dell'imputato, che se ne è avvantaggiato. La Suprema corte ritiene irrilevante "il quantum delle prestazioni ottenute dall'imputato (alcune delle quali non menzionate nella sintetica sentenza della Corte di appello) atteso che nel reato di truffa il requisito del profitto ingiusto può comprendere in sé qualsiasi utilità, incremento o vantaggio patrimoniale, anche a carattere non strettamente economico (...) in presenza di un danno patrimoniale ed economico patito dalla persona offesa. Pacifico è, poi, il fatto che il semplice mentire sui propri sentimenti non integra in sé la condotta tipica del reato di truffa."

Gli Ermellini condividono quanto affermato dalla Corte d'appello, che ha ritenuto non provato in nesso di causa tra il comportamento dell'imputato e i vantaggi che ne sono derivati. Non è dato sapere con certezza infatti se tali vantaggi sono stati frutto della condotta ingannevole dell'imputato o dall'affetto della donna per il suo compagno.

Leggi anche:

- La truffa

- Fingere di amare per denaro non è reato


Tutte le notizie