|
Data: 14/03/2019 14:00:00 - Autore: Valeria Zeppilli![]() di Valeria Zeppilli – Il sindacato è un soggetto che, nell'ambito delle relazioni lavorative, rappresenta gli interessi collettivi dei lavoratori che a esso aderiscono. Esso si interfaccia con le associazioni di categoria datoriali, che possono essere definite come i sindacati rappresentativi dei datori di lavoro. Indice: Sindacati: la natura[Torna su]
In Italia i sindacati sono delle associazioni non riconosciute. Non ha mai trovato attuazione, infatti, la parte dell'articolo 39 della Costituzione che prevedeva il riconoscimento in capo a essi della personalità giuridica in seguito alla registrazione presso uffici locali o centrali, secondo le norme di una legge che non è mai stata varata. Libertà sindacale[Torna su]
In ogni caso, nel nostro paese vige il principio della libertà sindacale, sancita dallo stesso articolo 39 della Costituzione, che stabilisce che "l'organizzazione sindacale è libera", e ribadita dagli articoli 14, 15, 16 e 17 dello statuto dei lavoratori. Con riferimento alle previsioni dello statuto, si rileva il riconoscimento, in capo a tutti i lavoratori, del diritto di costituire associazioni sindacali, di aderirvi e di svolgere attività sindacale e la nullità dei patti o degli atti diretti a subordinare l'occupazione all'adesione o meno a un sindacato e a licenziare o discriminare un lavoratore a causa della sua affiliazione o attività sindacale. I sindacati di comodo[Torna su]
Sempre lo statuto dei lavoratori si occupa di una particolare tipologia di sindacati, ovverosia i sindacati di comodo (anche denominati sindacati gialli). Si tratta di associazioni sindacali di lavoratori che sono costituite o sostenute dai datori di lavoro e che sono vietate dal nostro ordinamento. Le principali funzioni del sindacato[Torna su]
La principale funzione che i sindacati svolgono a tutela dei propri iscritti è quella di rappresentarne gli interessi in sede di stipula dei contratti collettivi aziendali, territoriali e nazionali oltre che, ovviamente, nel corso delle relative trattative. Tuttavia, i compiti assegnati ai sindacati sono molteplici. Essi, infatti, controllano costantemente, a livello aziendale e a livello generale, l'osservanza, nei luoghi di lavoro, di tutte le disposizioni di legge e contrattuali che regolano lo svolgimento della prestazione lavorativa. I sindacati, inoltre, offrono ai propri iscritti dei servizi di formazione professionale, di assistenza nelle controversie di lavoro e in fase stragiudiziale, di gestione di pratiche previdenziali e in certi casi anche fiscali. In passato, il sindacato è stato anche direttamente coinvolto nella definizione della politica economica e sociale del paese. Ci si riferisce al fenomeno della concertazione sociale, che ha caratterizzato gli ultimi anni del Novecento e che, in sostanza, prevedeva una consultazione delle parti sociali da parte del Governo prima di compiere le più importanti scelte economiche. |
|