|
Data: 20/03/2019 16:30:00 - Autore: Gabriella Lax![]() di Gabriella Lax – L'Agenzia delle entrate, con provvedimento del 19 marzo scorso, ha diffuso il nuovo modello RLI, con le relative istruzioni, utile per la registrazione dei contratti di locazione e affitto di immobili e per gli adempimenti successivi. Il modello (in allegato) nasce dall'esigenza di inserire la possibilità di esercitare l'opzione per la cedolare secca anche per l'affitto di negozi e locali commerciali. Vai alla guida Il modello Rli
Modello Rli 2019 per affitti/cedolare seccaSi tratta di un nuovo modellino per l'esercizio dell'opzione della cedolare secca sulle locazioni di negozi che, con gli adempimenti successivi, sarà obbligatorio dal 20 maggio 2019. Nel frattempo ci sarà un periodo di transizione, a partire da oggi, durante il quale i contribuenti potranno utilizzare sia il modello approvato nel 2017, sia il modulo aggiornato. La legge di bilancio 2019 prevede l'applicazione della cedolare secca anche ai contratti di locazione, stipulati nel 2019, aventi a oggetto immobili classificati nella categoria catastale C/1 - Negozi o botteghe - di superficie non superiore a 600 metri quadrati. La novità è costituita dalla necessità di consentire l'adesione al regime della cedolare secca anche per negozi e locali commerciali. Finora per tali categorie di affitti, l'esercizio dell'opzione per la tassazione sostitutiva del 21% era possibile soltanto recandosi fisicamente presso gli sportelli delle Entrate. Da adesso invece la procedura telematica si estende anche alle locazioni di locali commerciali. Modello Rli: a cosa serveIl modello può essere usato anche per:
Si noti bene che la presentazione del modello all'Agenzia deve avvenire solo in modalità telematica (tramite l'apposito software rilasciato sul sito delle Entrate), direttamente o tramite gli intermediari autorizzati. Ad ogni modo, per i soggetti non obbligati alla registrazione telematica dei contratti di locazione, la presentazione può avvenire anche presso gli uffici dell'agenzia. |
|